Il Glossario del Vino
by www.massimomoretti.it
856 |
Normalmente vedete questa scritta sui vini meno cari, perché sign... |
|||
857 |
È il vino che non ha ancora raggiunto un giusto grado di maturità... |
|||
858 |
Pratica di rivestimento delle bottiglie di vetro con una reticell... |
|||
859 |
Impasto di graspi: sostanze essiccate e condensate in un impasto ... |
|||
860 |
La più grande delle bottiglie da vino, un’Imperial contiene 6 lit... |
|||
861 |
sinonimo di mathusalem. Bottiglia dalla capacità di 6l, corrispon... |
|||
862 |
Bottiglia della capacità di 6 litri, equivalenti a 8 bottiglie st... |
|||
863 |
l'insieme delle sensazioni organolettiche rivelate dal vino in es... |
|||
864 |
Sono degli animali, in Europa si tratta soprattutto di insetti, d... |
|||
865 |
vino non pulito, perciò non integro, che presenta odori o sapori ... |
|||
866 |
Sostanza estranea al vino o all'acquavite. Per la sola acquavite,... |
|||
867 |
Acronimo per Institut National des Appellations d'Origine. |
|||
868 |
Vino vivace, mordente, assai acido. |
|||
869 |
Prodotto ottenuto dall’incrocio di due viti della stessa specie. |
|||
870 |
Vino rosso invecchiato che ha formato un sedimento incrostante su... |
|||
871 |
E’ una categoria di denominazione di controllo introdotta in Ital... |
|||
872 |
Vino che trasmette piacevoli sensazioni. |
|||
873 |
Particolare tecnica di gestione del suolo dei vigneti; l'inerbime... |
|||
874 |
Tecnica utilizzata per impedire l'ossidazione dei mosti e dei vin... |
|||
| ||||
875 |
Zona protetta e riservata della cantina destinata alla conservazi... |
|||
876 |
Letteralmente significa vistosa ed allarmante presenza di fattori... |
|||
877 |
L'insieme degli interventi volti a rinaturalizzare alcuni signifi... |
|||
878 |
odore o sapore che apre la fase olfattiva o gustativa |
|||
879 |
E' la pratica colturale che consiste nel trapiantare su un ceppo ... |
|||
880 |
Inseminazione di un mosto o di un vino con una coltura a base di ... |
|||
881 |
E' l'insieme del materiale microbiologico utilizzato per la gesti... |
|||
882 |
Vitigni molto diffusi soprattutto in Sicilia, ma coltivati anche ... |
|||
883 |
E’ l’organizzazione responsabile della direzione, dell’amministra... |
|||
884 |
Ha, in Francia, funzioni autonome di regolamentazione e controllo... |
|||
![]() ![]() | ||||
885 |
Parte del complesso sistema di riduzione dei prodotti chimici in ... |
|||
886 |
un vino è integro quando i suoi profumi ed il suo sapore sono pul... |
|||
887 |
il livello di freschezza residua o, di converso, il livello di os... |
|||
888 |
Del colore di un vino si osserva anche l'intensità, che risulta f... |
|||
889 |
Caratteristica che può riferirsi alla tonalità del colore, all'am... |
|||
890 |
L’intensità gustativa si può considerare un aspetto “verticale” d... |
|||
891 |
L’intensità dei profumi può essere considerata un aspetto “vertic... |
|||
892 |
Nel colore indica la tonalità, all'olfatto indica vigoria, al gus... |
|||
893 |
Fecondità tra animali di specie diverse, ma affini. |
|||
| ||||
894 |
Imbottigliare vino pregiato nei terzini, piccoli fiaschi corrispo... |
|||
895 |
alterazione della limpidezza del vino dovuta alla formazione di s... |
|||
896 |
I rapporti fra individui di una stessa specie. |
|||
897 |
Degustazione intrinseca: analisi organolettica di un vino sulla b... |
|||
898 |
E' il momento, durante il ciclo di coltivazione dell'uva rossa, n... |
|||
899 |
Inizio del periodo in cui le uve cominciano ad acquistare colore,... |
|||
900 |
Riempimento dei tini, durante lo stazzamento |
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39
Pagina20