INTENSITÀ OLFATTIVA




L’intensità dei profumi può essere considerata un aspetto “verticale” dell’analisi sensoriale, dovuta cioè ad una stratificazione dei diversi sentori, o meglio ad un insieme di sensazioni percepite contemporaneamente. In base all’intensità dei profumi un vino può essere definito: Carente – Poco intenso – Abbastanza intenso – Intenso – Molto intenso.
Carente
si dice di un vino in cui si avvertono pochissime sensazioni odorose, quasi da non essere percepite dall’olfatto.
Poco intenso
si dice di un vino in cui si avvertono scarse sensazioni odorose, poco percettibili dall’olfatto.
Abbastanza intenso
si dice di un vino in cui le sensazioni odorose risultano discretamente percettibili, fini e delicate.Se ci sono sentori diversi, se ne comincia a distinguere la caratterizzazione.
Intenso
si dice di un vini in cui le sensazioni odorose si avvertono bene, spesso in modo pronunciato. L’eventuale articolazione dei sentori è ben caratterizzata e decisamente percettibile.
Molto intenso
si dice di un vino in cui le sensazioni odorose sono particolarmente spiccate, intense ed avvolgenti (quasi pungenti).La caratterizzazione dei diversi sentori è netta e ben riconoscibile.

L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it

Questa Definizione è stata vista n° 75 Volte




 

Torna indietro