INOCULO




E' l'insieme del materiale microbiologico utilizzato per la gestione dei processi fermentativi. Per la gestione della fermentazione alcolica si utilizzano: Saccharomyces Cerevisiae Saccharomyces Bayanus Torulaspora delbrueckii; per la fermentazione malolattica si utilizzano batteri del genere Lactobacillus ed Oenococcus. Solitamente gli inoculi sono, a livello commerciale, prodotti pronti o da preparare in cantina, prodotti su larga scala e confezionati. Inizialmente, gli inoculi erano poco diffusi e le cantine dovevano provvedere (per coloro che avevano i mezzi e le conoscenze...) a dotarsi degli inoculi ricavandoli dall'uva. Altresì, nel passato, le fermentazioni erano per lo più spontanee o nella maggior parte dei casi affidata al corredo microbiologico presente nelle porosità del legno dei vecchi tini in legno delle quali le cantine erano provviste... una specie di auto-inoculo perpetuo!!! ma del resto poco affidabile per delle produzioni qualitative!

L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it

Questa Definizione è stata vista n° 98 Volte




 

Torna indietro