Il Glossario del Vino
by www.massimomoretti.it 

Cerca una Definizione

Test Sommelier

Pagina15

631

ESILE

Se un vino è di corpo così leggero da essere praticamente acquoso...

632

ESPOSIZIONE

direzione in cui sono orientati i vigneti in pendenza rispetto ai...

633

ESPRESSIONE

Qualità di carattere gustativo od olfattivo, sfumatura di un vino...

634

ESPUMOSO

In spagnolo indica un vino spumante.

635

ESTERI

Composti odorosi prodotti dalla reazione di un acido con un alcol...

636

ESTRATTIVO

vino ricco di estratti, perciò spesso e consistente

637

ESTRATTO

Indica i solidi solubili travati nel vino che contribuiscono a cr...

638

ESTRATTO SECCO

parte solida, ovvero l'insieme delle sostanze che restano nel vin...

639

ESTRAZIONE

Tecnica che permette di separare uno o più costituenti da un corp...

640

ESTUFA

È quella stufa in cui viene cotto il vino Madeira alla temperatur...

641

ESUBERO

eccesso della sostanza specificata

642

ETÀ OTTIMALE

Età di un vino che consente il miglior successo degustativo.

643

ETANOLO

Vedi Alcool

644

ETEREO

Vino dal profumo un po' pungente determinato da un lungo periodo ...

645

ETERI

Sostanze odorose, tendenzialmente pungenti, risultanti dall'union...

646

ETICHETTA

Carta d'identità del vino, indispensabile per consentire al consu...

647

ETICHETTA DORSALE

Sin.: retroetichetta. Piccola etichetta situata sulla bottiglia, ...

648

ETICHETTA DORSALE SIN.

retroetichetta. Piccola etichetta situata sulla bottiglia, oppost...

649

ETTARO

Unità di misura di superficie agraria pari a 10.000 m2.

 

Storia del Vino

Degustazione

650

ETTARO (HA)

Unità di superfice che equivale a 10000 mq o 2,47 acri.

651

ETTOLITRO (HL)

Unità di volume eaquivalente a 100 litri, viene utilizzato per es...

652

EUCALIPTO

Termine usato in degustazione che si riferisce ad un bouquet che ...

653

EVANESCENTE

Nell' esame degli spumanti si riferisce alla persistenza della sp...

654

EVOLUTO

Vino che durante la conservazione ha subito modifiche, in peggio ...

655

EVOLUZIONE DEGLI ECOSISTEMI

Quando sono giovani gli ecosistemi tendono ad evolversi nel tempo...

656

EXTRA BRUT

Vino spumante con tenore di zuccheri residui inferiore a 6 grammi...

657

EXTRA DRY

Vino spumante il cui tenore in zuccheri residui è compreso tra 12...

658

EXTRA SEC

Viene riportato sulle etichette per indicare un prodotto più secc...

659

EXTRA-BRUT

Spumanti e Champagne con sostanze zuccherine residue entro i 6 gr...

 




Abbinamento Cibo e Vino

Decantazione

660

EXTRA-DRY

– Vedi, Dosage.

661

F.I.S.A.R.

Acronimo di Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristorator...

662

FASE

il momento della degustazione in cui si sottopone il vino in esam...

663

FECCE

deposito di materiale vegetale solidificato (lieviti e batteri), ...

664

FECCIA

Deposito di sostanze solide, sul fondo delle botti di vino, forma...

665

FECCIOSO

vino con odore sgradevole di feccia

666

FEMMINELLA

Germoglio della vite che si origina da una gemma formatasi durant...

667

FEMMINILE

Vino elegante, fine, poco corposo, morbido, carezzevole al gusto,...

668

FENDENTE

odore o sapore acuto e angoloso, penetrante, solitamente correlat...

 

I Bicchieri

La Mappa dei Vini

669

FENICATO

Odore chimico sgradevole proveniente da fenoli, esalato da uve ma...

670

FERMENTATION

- Fermentazione, gli Champagne sono sottoposti a due fermentazion...

671

FERMENTAZIONE

La prima fase del processo di vinificazione, un complesso fenomen...

672

FERMENTAZIONE A GRAPPOLO INTERO

Praticata molto comunemente in Borgogna, la fermentazione a grapp...

673

FERMENTAZIONE ALCOLICA

Il processo che avviene nel mosto dell'uva appena pigiata, con la...

674

FERMENTAZIONE IN BARRIQUE

Occasionalmente si può leggere sulle retroetichette di alcuni cos...

675

FERMENTAZIONE MALO-ALCOLICA

Fermentazione secondaria a carico di lieviti del genere Schizosac...

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

Pagina15

Cerca una Definizione

Test Sommelier