Il Glossario del Vino
by www.massimomoretti.it
91 |
Unità di misura che si usa nel commercio del Porto, vale 25,4 lit... |
|||
92 |
In un bicchiere di Spumante sono le bollicine di gas carbonico fo... |
|||
93 |
Vino che, per cause naturali o accidentali, ha mutato in peggio l... |
|||
94 |
Modifica di alcune qualità del vino causata da malattie oppure di... |
|||
95 |
È un tubo appuntito, di vetro o di metallo, utilizzato dal cantin... |
|||
96 |
Vino di gusto dolce e soddisfacente. |
|||
97 |
fa chiaramente riferimento a uno dei gusti elementari e quando si... |
|||
98 |
Usato per definire il retrogusto di certi vini, con connotazione ... |
|||
99 |
Malattia dovuta all'azione di batteri lattici che trasformano la ... |
|||
100 |
Mettere il vino in condizione tale da raggiungere la giusta tempe... |
|||
101 |
Quando d vino ha tonalità gialla simile all'ambra. E tipico dei v... |
|||
102 |
L’AVA è la versione un po’ annacquata del sistema che regola l’in... |
|||
103 |
Perdere durezza con la maturazione. Nel tempo le sostanze tannich... |
|||
104 |
Pigiare l'uva per fare il mosto. L'ammostatura è detta più comune... |
|||
105 |
Odore sgradevole prodotto da una vendemmia o da un barile ammuffi... |
|||
106 |
Sherry secco e vivace di colore ambra, ottenuto dall’invecchiamen... |
|||
107 |
o ampelidee Famiglia di piante (sarmentose) alla quale appartiene... |
|||
108 |
Famiglia di piante (sarmentose) alla quale appartiene la Vitis vi... |
|||
109 |
Disciplina che studia la vigna nel suo insieme, descrivendo e cla... |
|||
| ||||
110 |
Scienza della coltivazione della vite. |
|||
111 |
Si dice di un vino corposo, ricco e denso, dai profumi complessi |
|||
112 |
richiamo evidente proposto dai profumi, dal gusto, dal dopo bocca... |
|||
113 |
Vino i cui caratteri sono insignificanti al gusto. |
|||
114 |
Odore che ricorda l’anice o il finocchio |
|||
115 |
Recipiente di terracotta a due anse adoperata dagli antichi per c... |
|||
116 |
Un vino angoloso ha livelli elevati di acidità e di tannino, una ... |
|||
117 |
Anidride carbonica: CO2, ossido acido, gas prodotto durante il pr... |
|||
118 |
Viene prodotta dalla trasformazione degli zuccheri in alcol duran... |
|||
119 |
Additivo alimentare ad azione antimicrobica, inibente e antiossid... |
|||
![]() ![]() | ||||
120 |
La gamma delle sfumature d'odore emesso dagli animali: ambra, arr... |
|||
121 |
(A) Vino senza corpo né nerbo, che sembra diluito con acqua. (B) ... |
|||
122 |
Si riferisce all'anno in cui è stata effettuata la vendemmia dell... |
|||
123 |
Incapacità di percepire gli odori. |
|||
124 |
trattamenti contro la muffa praticati sul frutto in vigneto (vedi... |
|||
125 |
trattamenti contro l'oidio praticati sul frutto in vigneto (vedi)... |
|||
126 |
Sostanze disciolte nel vino che gli forniscono la caratteristica ... |
|||
127 |
Pigmento di origine fenolica, contenuto nei vegetali, specialment... |
|||
128 |
Acronimo per Appellation d'Origine Contrôlée |
|||
| ||||
129 |
Vedi AC |
|||
130 |
– Afròmetro, strumento per la misurazione della pressione che si ... |
|||
131 |
Rappresenta la fase culminante del ciclo di vita di un vino. Da c... |
|||
132 |
Tecnica di parziale essiccazione dell'uva per ottenere vini dal g... |
|||
133 |
Odore di fiori appassiti. |
|||
134 |
- Denominazione Champagne, la denominazione "Champagne" è limitat... |
|||
135 |
(A.O.C.) Denominazione d’Origine Controllata. D.O.C. È la dizione... |
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39
Pagina3