Il Glossario del Vino
by www.massimomoretti.it
1396 |
1. Pratica consistente nell'eliminazione dei sedimenti di seconda... |
|||
1397 |
Vino aspro, ricco di tannini giovani. |
|||
1398 |
Scala dei cru: classificazione dei cru della Champagne data in pe... |
|||
1399 |
classificazione dei cru della Champagne data in percentuale (da 8... |
|||
1400 |
Scambiatore di calore usato negli impianti di distillazione del v... |
|||
1401 |
Vedi dégorgement |
|||
1402 |
È un trermine relativo alla degustazione usato per descrivere un ... |
|||
1403 |
E' un termine usato per descrivere un vino che ha un'aroma di leg... |
|||
1404 |
appartiene a quel gruppo di vitigni frutto del paziente lavoro di... |
|||
1405 |
Vino che trasmette sensazioni in maniera diretta ed immediata. |
|||
1406 |
(fr. sabre) si tratta della "sabre" con la quale si fa saltare il... |
|||
1407 |
si tratta della "sabre" con la quale si fa saltare il collo delle... |
|||
1408 |
Sacco a punta in cui si mette a scolare la feccia del vino. |
|||
1409 |
Pratica consistente nel ruotare le bottiglie di spumante o Champa... |
|||
1410 |
– Secco, indica gli Champagne a medio tenore zuccherino il cui co... |
|||
1411 |
Privo di zuccheri. |
|||
1412 |
È un vino che nella fermentazione ha completamente trasformato lo... |
|||
1413 |
Secco in spagnolo |
|||
1414 |
Il termine “secondi vini”, diverso dall’espressione “super-second... |
|||
| ||||
1415 |
Deposito solido che si forma sul fondo delle bottiglie di vino du... |
|||
1416 |
riferito a vino carente di acidità, surmaturo e fiacco; difetto g... |
|||
1417 |
Scelta degli elementi più adatti, in conformità a criteri di perf... |
|||
1418 |
- Vino con ottima predisposizione all'invecchiamento; dicitura ut... |
|||
1419 |
Odore animale, di vini eccessivamente maturi. |
|||
1420 |
Alcuni vitigni bianchi sono fatti l’uno per l’altro e uno degli e... |
|||
1421 |
Termine indicante un vino mediamente secco. |
|||
1422 |
Il vino bianco ricade normalmente in una delle tre categorie di s... |
|||
1423 |
Vedi semisecco |
|||
1424 |
Termine usato in degustazione per il modo con il quale il vino vi... |
|||
![]() ![]() | ||||
1425 |
designa le qualità o le proprietà relative ad un vino che possono... |
|||
1426 |
Profumo o famiglia di profumi percepita all'esame organolettico p... |
|||
1427 |
Viene utilizzato nella degustazione per descrivere il sentore di ... |
|||
1428 |
Un vino serbevole è quello che ha il potenziale per invecchiare b... |
|||
1429 |
E’ il più leggero, come corpo, colore e residuo zuccherino, dei t... |
|||
1430 |
Terminologia inglese che letteralmente tradotta significa "metter... |
|||
1431 |
Set-aside è una terminologia inglese che letteralmente tradotta s... |
|||
1432 |
Questo termine viene utilizzato per descrivere un vino con strutt... |
|||
1433 |
vino dall'olfatto o dal gusto chiuso, non equilibrato, non ampio ... |
|||
| ||||
1434 |
La sfecciatura (detta anche defecazione) è la pratica con la qual... |
|||
1435 |
E' un operazione che fa parte delloperazione di potatura verde e ... |
|||
1436 |
vino che presenta profumi o note gustative poco pulite, tali da r... |
|||
1437 |
Pratica di sfoltimento delle fronde in eccesso delle viti, per co... |
|||
1438 |
Vino che trasferisce sensazioni non definite. |
|||
1439 |
Un vino che è eccessivamente tannico, acido o di elevata alcolici... |
|||
1440 |
Separare gli acini dal graspo, diraspare. |
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39
Pagina32