SCHEUREBE
appartiene a quel gruppo di vitigni frutto del paziente lavoro di alcuni botanici, soprattutto tedeschi e svizzeri, come August Herold creatore del Kerner incrociando la Schiava Grossa detta anche Trollinger con il Riesling; Hermann Müller creatore del Müller Thurgau incrociando il Riesling con il Madeleine Royale (prima si pensava che lo avesse incrociato con il Sylvaner, ma successivi studi sul DNA hanno dimostrato che si trattava di Madeleine Royale).In questo caso è stato il tedesco Georg Scheu nel 1916, che ha anche dato il nome al vitigno, utilizzando anche questa volta il Riesling con una vite selvatica oppure secondo altre ipotesi il genitore 2 sarebbe il Bukettrebe. Altri sostengono che il secondo genitore sia il Sylvaner, ma studi effettuati sul DNA lo escludono).Plinio riteneva le Aminee certamente tra i vitigni migliori e oggi molti studiosi ritengono che il Riesling discenda appunto dalle Aminee.Il Prof. Scheu chiamò il vitigno Sämling 88, ma poi molti anni dopo al vitigno si attribuì il nome Scheurebe in onore del suo creatore.Il Prof. Scheu creò anche altri 7 vitigni sempre tramite incroci.Oggi lo Scheurebe è coltivato su 1.984 ettari, prevalentemente in Germania, ma anche il Austria, Svizzera, Canada, Oregon, California e Australia, in piccolissime quantità è presente anche in Italia, Spagna, Romania, Ungheria, Slovenia e Giappone.
Si tratta di un vitigno aromatico, resistente al gelo e alla clorosi.Come facilmente intuibile si tratta di una varietà molto adatta alla produzione di vini da dessert, in presenza di muffe nobili è in grado di produrre Trockenbeerenauslesen molto interessanti e spesso anche Eiswein.
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 76 Volte