Il Glossario del Vino
by www.massimomoretti.it
1621 |
Vedi Nuovo Mondo. |
|||
1622 |
Odore che ricorda vari tipi di vegetali, spesso gradevole, ma tal... |
|||
1623 |
Vegetazione che necessita di acqua dolce e cresce in terreni umid... |
|||
1624 |
E' un vino offuscato da una leggerissima nebulosità, dovuta a sos... |
|||
1625 |
Deposito colorato, lenticolare formatosi sulle bottiglie di Champ... |
|||
1626 |
vino armonico e morbido |
|||
1627 |
1. Tracce o membrane colloidali visibili a occhio nudo in una bot... |
|||
1628 |
– Vendemmia, questo termine al singolare indica le uve ottenute c... |
|||
1629 |
Vendemmia tardiva in francese. |
|||
1630 |
- Locali di pigiatura, locali ove avviene la spremitura delle uve... |
|||
1631 |
Si compie, a seconda delle zone e delle varietà, tra la fine di l... |
|||
1632 |
Vendemmia eseguita in più passaggi, che permette di raccogliere s... |
|||
1633 |
Quando questo termine appare nell’etichetta di un vino, significa... |
|||
1634 |
Vendemmia in spagnolo. |
|||
1635 |
– Invasatura, è la fase vegetativa dell’uva in cui gli acini iniz... |
|||
1636 |
(brusco, acerbo): se deriva da uva immatura. |
|||
1637 |
spirale del cavatappi |
|||
1638 |
odore o sapore innaturale, disseccante, che evoca sostanze chimic... |
|||
1639 |
– Bicchieri, i bicchieri variano in rapporto al vino e alla zona;... |
|||
| ||||
1640 |
fragranza acida |
|||
1641 |
individua i parametri organolettici che sono responsabili dell'en... |
|||
1642 |
nota organolettica ad alta frequenza, di matrice acetosa, che fa ... |
|||
1643 |
Espressione francese che significa "vigne vecchie". Occasionalmen... |
|||
1644 |
- Invecchiamento sui depositi (fecce), fase di affinamento degli ... |
|||
1645 |
E’ il nome del contadino che coltiva il materiale grezzo (es. le ... |
|||
1646 |
- sur pied franc - Vigna originaria, "Vitis vinifera" non innesta... |
|||
1647 |
Vigna originaria, "vitis vinifera" non innestata. Attualmente la ... |
|||
1648 |
Espressione francese che significa "vite madre" o "clone madre" e... |
|||
1649 |
– Vignaiolo, la persona che coltiva la vite. |
|||
![]() ![]() | ||||
1650 |
Terreno, per lo più di notevole estensione, coltivato a viti. Ins... |
|||
1651 |
– Vigneto, appezzamento piantato a vigna. Indica anche la zona co... |
|||
1652 |
Vino strutturato bene, di corpo, generoso, sostanzioso. |
|||
1653 |
Termine francese indicante una zona o una circoscrizione apparten... |
|||
1654 |
Espressione francese usata per indicare che un vino è fatto per i... |
|||
1655 |
La prima leggera spremitura. Altissima qualità. |
|||
1656 |
Nel sistema francese garantisce la provenienza da una zona delimi... |
|||
1657 |
Corrisponde a quello che in toscana si definisce "strinto" ovvero... |
|||
1658 |
È la categoria più bassa del vino francese, non ha una indicazion... |
|||
| ||||
1659 |
È un vino dolce ottenuto aggiungendo alcool al mosto parzialmente... |
|||
1660 |
Termine che si riferisce al vino spumante. |
|||
1661 |
Vedi Vin de table |
|||
1662 |
Vigneto in spagnolo. |
|||
1663 |
Indica i residui della torchiatura delle uve. Si utilizzano per p... |
|||
1664 |
Residui d'uva dopo la pigiatura e l'estrazione del mosto: è compo... |
|||
1665 |
I semi contenuti nell’acino dell’uva, e ricchi di tannini. |
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39
Pagina37