VENDEMMIA TARDIVA
Quando questo termine appare nell’etichetta di un vino, significa che le uve sono state lasciate su certe viti selezionate dopo la vendemmia principale per far raggiungere loro livelli di
maturazione e di contenuti zuccherini più concentrati (se avete assaggiato un uva sovramatura
o appassita, sapete quanto potente essa sia). Il risultato è un vino molto intenso, ricco e dolce,
da servire come vino da dessert.
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 49 Volte