VIGNE FRANCHE DE PIED / SUR PIED FRANC
Vigna originaria, "vitis vinifera" non innestata. Attualmente la vigna coltivata è innestata su ceppi di vite americana, necessità imposta dal flagello della filossera che ha distrutto tutti i vigneti europei tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900. In Champagne questa calamità appare nel 1890 e raggiunge il suo apice nel 1911, quando si iniziò decisamente a ripiantare con viti innestate. Oggi esistono in Champagne solo due piccoli appezzamenti di mezzo ettaro ciascuno, con viti su piede originario, ad Aÿ, di proprietà della maison Bollinger, che vi ricava 2000 bottiglie all’anno di Champagne "Vieilles Vignes Françaises".
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 59 Volte