Il Glossario del Vino
by www.massimomoretti.it
1351 |
Fenomeni di alterazione dei vini dovuti a cause fisico-chimiche o... |
|||
1352 |
Rosso in francese. |
|||
1353 |
- Strada turistica dello Champagne, si sviluppa per oltre 600 chi... |
|||
1354 |
Una cantina che afferma di usare rovere americano si riferisce al... |
|||
1355 |
Quando una cantina afferma che i suoi vini sono invecchiati in ro... |
|||
1356 |
Termine che sta ad indicare barriques nel loro primo anno di uso.... |
|||
1357 |
Il classico colore dei vini rossi giovani. |
|||
1358 |
Se un vino manca di eleganza e di finezza, è spesso definito come... |
|||
1359 |
(duro): è attribuito ca certi vini giovani con eccesso di cremor ... |
|||
1360 |
Senza annata o non millesimato. Indica la tipologia più diffusa d... |
|||
1361 |
(société de récoltants) vigneron della stessa famiglia che si son... |
|||
1362 |
(fr.) sciabola; con il termine "sabrer" si intende quindi una sci... |
|||
1363 |
sciabola; con il termine "sabrer" si intende quindi una sciabolat... |
|||
1364 |
con il termine "sabrer" si intende quindi una sciabolata con la q... |
|||
1365 |
(saccharomyces) Funghi unicellulari di specie diverse, responsabi... |
|||
1366 |
Funghi unicellulari di specie diverse, responsabili della ferment... |
|||
1367 |
Piccola quantità di olio o vino da assaggiare che da il nome anch... |
|||
1368 |
a questo Santo si richiamano i fabbricanti di botti ed i cantinie... |
|||
1369 |
patrono dei vignaioli, è il Santo protettore della Borgogna, dive... |
|||
| ||||
1370 |
La pratica di sottrarre una quantità di mosto liquido prima della... |
|||
1371 |
La sensazione di sapidità viene solitamente poco considerata, per... |
|||
1372 |
misura della quantità di sali solubili presenti in un terreno. |
|||
1373 |
Bottiglia il cui contenuto corrisponde a 12 bottiglie da 0,75 lit... |
|||
1374 |
Bottiglia il cui contenuto corrisponde a 12 bottiglie da 0,75 lit... |
|||
1375 |
rammenta il sapore del sale da cucina. |
|||
1376 |
bottiglia il cui contenuto corrisponde a 18 l. |
|||
1377 |
Importante vitigno da uva rossa originario della zona del Chianti... |
|||
1378 |
- Non millesimato, indica gli Champagne più diffusi, ottenuti dal... |
|||
1379 |
Sensazione dovuta alla presenza di sali minerali, dipende dalle c... |
|||
![]() ![]() | ||||
1380 |
Vino ricco di acidità e sali minerali. |
|||
1381 |
vino all'inizio del processo ossidativo, scarsamente dotato di ac... |
|||
1382 |
Viene utilizzato durante la degustazine per indicare un sentore e... |
|||
1383 |
Termine utilizzato nella degustazione per descrivere una varietà ... |
|||
1384 |
Questa espressione viene usata per descrivere un vino che ha sent... |
|||
1385 |
Utilizzato nella degustazione per descrivere il sentore e il sapo... |
|||
1386 |
Questo termine viene usato per descrivere l’intensità e la natura... |
|||
1387 |
Cibo dal sapore gradevolemolto gustoso o ricco di sale. |
|||
1388 |
Un saprobio è un organismo (animale o vegetale) che si è adattato... |
|||
| ||||
1389 |
Un saprofita è un organismo vegetale che si nutre anche o esclusi... |
|||
1390 |
nella tipologia spumante metodo Classico, è un brut ottenuto da u... |
|||
1391 |
La denominazione Sauternes, che si trova nella zona delle Graves ... |
|||
1392 |
Vitigno da uva bianca originario della Francia ampiamente coltiva... |
|||
1393 |
Sebbene questo vitigno bianco non sia così facile da coltivare co... |
|||
1394 |
La sboccatura avviene nella fasi finali del metodo champenoise, q... |
|||
1395 |
Operazione con cui si eliminano i depositi nella lavorazione dell... |
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39
Pagina31