Il Glossario del Vino
by www.massimomoretti.it
316 |
È l’aggiunta di zucchero al mosto prima della fermentazione per a... |
|||
317 |
– Caratteristiche, termine indicante i vari aspetti qualitativi s... |
|||
318 |
Recipiente panciuto di vetro. Vino da caraffa: spillato da una bo... |
|||
319 |
Un vino caramellato è quello che ha un manifesto aroma di caramel... |
|||
320 |
Odore o sapore che interessa vini secchi e dolci: il processo avv... |
|||
321 |
Botte in legno di rovere di piccole dimensioni (100 litri all'inc... |
|||
322 |
Nome italiano per la barrique (vedi), riscoperto da Luigi Veronel... |
|||
323 |
botte in legno dalle piccole dimensioni. |
|||
324 |
Si dice di un vino che presenta delle qualità inconfondibili, dov... |
|||
325 |
Si riferisce al gusto, all'aroma, alla struttura e soprattutto al... |
|||
326 |
Proprietà di un vino percepibili durante la degustazione. Sono va... |
|||
327 |
Vino in cui risulta evidente la provenienza da un determinato vit... |
|||
328 |
Si ottengono per carbonizzazione di legno o altre sostanze e hann... |
|||
329 |
questa sostanza apporta delle cariche negative nel vino, si compo... |
|||
330 |
vino in cui si avvertono pochissime sensazioni odorose o gusto-ol... |
|||
331 |
Termine utilizzato per indicare un vino morbido. |
|||
332 |
indica che il colore del vino è particolarmente accentuato e inte... |
|||
333 |
Sebbene il vitigno rosso Carignan sia originario della Spagna, es... |
|||
334 |
Vitigno a uva rossa coltivato in Sardegna. |
|||
| ||||
335 |
Vino di colore rosso, leggermente violaceo. |
|||
336 |
Odore animale tipico dei grandi vini rossi, che ricorda quello de... |
|||
337 |
Vino strutturato, di corpo e che lascia una sensazione di densità... |
|||
338 |
1. Gusto di carta: sgradevole, simile al cartone. 2. Carta dei mi... |
|||
339 |
Bevanda del sud della Francia, ottenuta aggiungendo acquavite a m... |
|||
340 |
Un cartone di vino contiene 12 bottiglie (non 24) e negli Stati U... |
|||
341 |
odore o sapore che richiama il formaggio; poco qualificante, si t... |
|||
342 |
Sostanza proteica contenuta nel latte, usata per il collaggio dei... |
|||
343 |
È una proteina con punto isoelettrico di 4,6. Assorbe anche il fe... |
|||
344 |
Vedi “bin number”. |
|||
![]() ![]() | ||||
345 |
Malattia del vino che ne provoca l'intorbidimento. |
|||
346 |
Termine utilizzato nella degustazione per indicare un aroma o un ... |
|||
347 |
Tenuta che definisce spesso, soprattutto in Francia, un'azienda v... |
|||
348 |
Insieme di bottiglie di spumante e Champagne sistemate una sull'a... |
|||
349 |
Registrazione anagrafica di tutti i vigneti, censiti per dimensio... |
|||
350 |
unità di misura gustativa di un vino, che corrisponde a un second... |
|||
351 |
Sistema di misura sensoriale che corrisponde ad un secondo e defi... |
|||
352 |
Cava , parola catalana significa “cantina”, è il nome ufficiale d... |
|||
353 |
– Cantina, il suolo calcareo della Champagne ha permesso di scava... |
|||
| ||||
354 |
Termine francese che indica cooperative di vinificazione. |
|||
355 |
Piccola cantina dove sono riposti vini pregiati. Caveau di degust... |
|||
356 |
Un vino “cedary” è quello i cui aromi e sapori vi ricordano il pr... |
|||
357 |
Odore legnoso di alcuni vini, con una sfumatura balsamica, di res... |
|||
358 |
Cella fredda: locale attrezzato per il trattamento frigorifico de... |
|||
359 |
Questo è uno dei molti termini che appare stampato su un’etichett... |
|||
360 |
Ambiente per lo più sotterraneo in cui si conserva il vino; canti... |
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39
Pagina8