Il Glossario del Vino
by www.massimomoretti.it
1 |
acronimo di Associazione Italiana Sommeliers |
|||
2 |
= Appellation d’Origine Controlée: Denominazione d’Origine Contro... |
|||
3 |
Insieme degli ornamenti con cui viene decorata la bottiglia: etic... |
|||
4 |
E' la scelta, fatta di solito dal sommelier, per legare il cibo a... |
|||
5 |
L'arte di armonizzare e valorizzare al meglio le caratteristiche ... |
|||
6 |
Nasce dalla necessità di contrastare o almeno ridurre, in un abbi... |
|||
7 |
È indispensabile quando il sapore del cibo è a prevalenza dolce. ... |
|||
8 |
Vino amabile, tendente al dolce. |
|||
9 |
vino leggermente dolce a causa di un residuo zuccherino |
|||
10 |
Pulizia delle botti, realizzata mediante successivi lavaggi e get... |
|||
11 |
Acronimo per Appellation Contrôlée, una versione abbreviata di Ap... |
|||
12 |
Fa parte del sistema normativo francese di denominazione e garant... |
|||
13 |
Un vino non ancora affinato, aspro. Lo è quasi sempre un vino gio... |
|||
14 |
vino eccessivamente acido, non ancora bevibile, necessita di ulte... |
|||
15 |
Con questo termine si indica un vino che sta iniziando ad acetifi... |
|||
16 |
Alterazione del vino che assume odore e sapore acido tipici dell'... |
|||
17 |
Detto anche etano, si forma attraverso l’ossidazione dell’alcol d... |
|||
18 |
Sostanze che si formano per effetto della reazione tra l’Aldeide ... |
|||
19 |
Se un vino viene esposto all'aria abbastanza a lungo, può trasfor... |
|||
| ||||
20 |
odore o sapore che richiama l'acetone (per lo più presente in vin... |
|||
21 |
odore o sapore che richiama l'aceto (per lo più presente in vini ... |
|||
22 |
La tipologia compositiva dell’acidità e la forza acida ed imprime... |
|||
23 |
Operazione con la quale si effettua l'aggiunta nel vino di sostan... |
|||
24 |
strumento che misura l'acidità volatile nei vini. |
|||
25 |
Una delle sensazioni che determina il gusto del vino, dovuta agli... |
|||
26 |
Acidita' determinata dagli acidi fissi (non volatili). Componente... |
|||
27 |
somma dell'acidità, sia volatile che fissa - componente fondament... |
|||
28 |
È la componente acidica derivata per lo più dal tenore in acido a... |
|||
29 |
Si dice di un vino disarmonico per una quantità troppo elevata di... |
|||
![]() ![]() | ||||
30 |
E' l'unico acido volatile del vino. E' presente in quantita' molt... |
|||
31 |
Presente nel vino in basse concentrazioni, è responsabile di una ... |
|||
32 |
Deriva normalmente dalla fermentazione dell'acido malico attaccat... |
|||
33 |
E' responsabile di sensazioni poco piacevoli, acerbo, duro, è un ... |
|||
34 |
è il prodotto più utilizzato per la stabilizzazione tartarica; es... |
|||
35 |
Additivo antimicrobico, con funzione antimuffa, utilizzato talvol... |
|||
36 |
Si forma durante la fermentazione alcolica. La sua presenza nel v... |
|||
37 |
L'acido che più contribuisce al pH acido del vino. Nelle giuste p... |
|||
38 |
È riferibile a un vino giovane, gradevolmente fresco per leggera,... |
|||
| ||||
39 |
anomalo del grappolo per contemporanea presenza di acini sani acc... |
|||
40 |
Chicco dell'uva può essere diverso per colore, forma, grandezza e... |
|||
41 |
Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di succhi vegetali ... |
|||
42 |
Vinello ricavato da acqua versata sopra le vinacce, dopo averne s... |
|||
43 |
Aggettivo ultilizzato per denotare una debolezza nel vino, il fat... |
|||
44 |
Sensazione olfattiva o gustativa pungente |
|||
45 |
Significa “cantina usata per la vinificazione” in portoghese. |
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39
Pagina1