INVAIAMENTO
E' il momento, durante il ciclo di coltivazione dell'uva rossa, nel quale l'acino da verde diventa rosso ed è anche il momento nel quale alcuno produttori di vino rimuovono i le uve verdi che
non sono diventate rosse. Il proposito è quello di creare vino più concentrato e di qualità più
alta, riducendo la resa ed assicurando anche più maturazione al raccolto. All'inizio
dell'invaiamento le uve sono piccole (quasi la metà del loro aspetto finale), aspre e verdi, molto
alte in acidità e mancanti di fruttosio e glucosio. Da allora in poi le uve prenderanno colore,
dimensione e maturazione, mentre l'acidità diminuirà.
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 47 Volte