INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA
E’ una categoria di denominazione di controllo introdotta in Italia nel 1992, che si colloca al di
sotto della DOC e al di sopra (ed a un livello più alto) del Vino da Tavola. Il suo scopo è di
classificare i vini di determinate aree geografiche, fatti usando vitigni o proporzioni non
approvate dalle più prestigiose categorie DOC e DOCG. Molti produttori di alta qualità in regioni
come Toscana e Piemonte preferiscono questa categoria ai VdT per i loro vini fatti con vitigni
non tradizionali (come Cabernet Sauvignon e Chardonnay), perché, a differenza dei vini VdT, i
vini IGT possono indicare il luogo d’origine, l’annata ed il vitigno.
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 41 Volte