INTENSITÀ GUSTATIVA




L’intensità gustativa si può considerare un aspetto “verticale” dell’analisi sensoriale, cioè dovuto ad una stratificazione di sensazioni saporifere, tattili e retronasali olfattive. In base all’intensità gustativa un vino può essere definito: Carente – Poco intenso – Abbastanza intenso – Intenso – Molto intenso.
Carente
si dice di un vino in cui si percepiscono scarsissime sensazioni gustative e gusto-olfattive. Normalmente si tratta di vini affetti da patologie.
Poco intenso
si dice di un vino in cui si percepiscono ridotte sensazioni gustative e gusto-olfattive. Questa situazione non va considerata un difetto se è riferita a prodotti concepiti per avere caratteristiche di particolare leggerezza gustativa.
Abbastanza intenso
si dice di un vino in cui si percepiscono sensazioni gustative e gusto-olfattive discrete ed equilibrate.
Intenso
si dice di un vino in cui si percepiscono sensazioni gustative e gusto-olfattive buone e ben caratterizzate.
Molto intenso
si dice di un vino in cui si percepiscono profonde ed intense sensazioni gustative e gusto-olfattive, determinate soprattutto dai componenti odorosi e dall’elevato contenuto di sostanze estrattive.

L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it

Questa Definizione è stata vista n° 66 Volte




 

Torna indietro