|
|||
Calorie
ingerite ed energie consumate
È bene
chiarire che se da una parte è vero che la corsa porta ad un consumo dei
grassi corporei dall’altra parte è anche vero che tale azione però non basta
per ridurre il proprio peso e, anzi può dare origine a uno stimolo di
appetito. L’esercizio fisico aiuta a bruciare parecchie calorie (mediamente
una al chilometro per ogni chilo del peso corporeo) ma il dimagrimento vero e
proprio si ottiene solo se la somma delle energie consumate durante la
giornata (e quindi mettendo in conto anche quelle legate alla corsa) è
superiore alla somma delle calorie che vengono ingerite col cibo. Se tale
rapporto non viene rispettato si può correre fino allo sfinimento senza
perdere un solo grammo di grasso. ![]() ![]()
Ma quante
calorie e quanti grassi si consumano a correre ? è subito calcolato, per
quanto riguarda il consumo calorico, basta moltiplicare i Km percorsi per il
peso corporeo in Kg per 0,9.
Mentre
invece per calcolare il consumo di grassi in grammi, si moltiplica il peso
corporeo in Kg per i Km percorsi diviso 20.
Esempio: 10
km percorsi, peso corporeo 50 kg.
Avremo
consumo calorico = 10 x 50 x 0,9 = 450 kcal
Consumo di
grassi in grammi = 10 x 50 : 20 = 3 grammi
|
|