Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
pesci che si mangiano ovati |
Infinita generazione si perderà per la morte delle gravide. >>Condividi
|
|
dì de’ morti |
E quanti fien quelli che piangeranno i lor antichi morti, portando lumi a quelli! >>Condividi
|
|
Degli archi fatti colli corni de’ buoi |
Molti fien quelli che per causa delle bovine corna moriranno di dolente morte. >>Condividi
|
|
|
L’acqua che tocchi de’ fiumi è l’ultima di quella che andò e la prima di quella che viene. Così il tempo pre . . . >>Segue
|
|
|
Vedrassi il sangue uscire dalle stracciate carni, rigare le superfiziali parte delli omini. >>Condividi
|
|
sassi convertiti in calcina, de’ quali si mura le prigioni |
Molti, che fien disfatti dal foco, innanzi a questo tempo torranno la libertà a molti omini. >>Condividi
|
|
barbieri |
Tutti li omini si fuggiranno in Africa. >>Condividi
|
|
|
D’ogni cosa la parte ritiene in sé la natura del tutto. >>Condividi
|
|
|
|
Sempre le parole che non saddisfanno all’orecchio dello alditore li danno tedio over rincrescimento. e l’seg . . . >>Segue
|
|
Il giglio e la corrente del fiume |
Il ligio si pose sopra la ripa di Tesino, e la corrente tirò la ripa insieme col lilio. >>Condividi
|
|
|
Ma prima farò alcuna esperienza avanti ch’io più oltre proceda, perché mia intenzione è allegare prima l’esp . . . >>Segue
|
|
|
Per lo spino, insiditoli sopra boni frutti, significa quello che per sé non era disposto a virtù, ma mediant . . . >>Segue
|
|
|
La natura pare qui in molti o di molti animali stata più presto crudele matrigna che madre e d'alcuni non ma . . . >>Segue
|
|
|
La Meccanica è il paradiso delle scienze matematiche, perché con quella si viene al frutto matematico. . . . >>Segue
|
|
|
La necessità è maestra e tutrice della natura. La necessità è tema e inventrice della natura, e freno e reg . . . >>Segue
|
|
|
Ogni parte ha inclinazion di ricongiugnersi al suo tutto per fuggire dalla sua imperfezione. L’anima desider . . . >>Segue
|
|
|
Orazio: Iddio ci vende tutti li beni per prezzo di fatica. >>Condividi
|
|
La vitalba scontenta |
La vitalba, non istando contenta nella sua siepe, cominciò a passare co’ sua rami la comune strada e appicca . . . >>Segue
|
|
L’asino e il ghiaccio |
Addormentatosi l’asino sopra il diaccio d’un profondo lago, il suo calore dissolvé esso diaccio, e l’asino s . . . >>Segue
|
|
Un frate e il mercante |
Usano i frati minori, a certi tempi, alcune loro quaresime, nelle quali essi non mangiano carne ne’ lor conv . . . >>Segue
|
|
|
La rete e i pesci |
La rete, che soleva pigliare li pesci, fu presa e portata via dal furor de’ pesci. >>Condividi
|
|
|
Il moto è causa d’ogni vita. >>Condividi
|
|
Il filatoio da seta |
Sentirassi le dolenti grida, le alte strida, le rauche e infiocate voce di quei che fieno con tormento ispog . . . >>Segue
|
|
|
La paura nasce più tosto3 che altra cosa. >>Condividi
|
|
|
A ciascuno strumento si richiede esser fatto colla esperienza. Ciascuno strumento per sé debbe essere operat . . . >>Segue
|
|
|
L'acqua che tocchi de' fiumi è l'ultima di quella che andò e la prima di quella che viene. Così il tempo pre . . . >>Segue
|
|
|
Siccome una giornata bene spesa dà lieto dormire, così una vita bene usata dà lieto morire. >>Condividi
|
|
|
La stoltizia è scudo della vergogna, come la improntitudine1 della povertà. >>Condividi
|
|
In ogni punto si può fare divisione de’ due emisperi |
Li omini tutti scambieranno emisperio immediate. >>Condividi
|
|
La triste morte di un granchio |
El granchio stando sotto il sasso per pigliar e pesci che sotto a quello entravano, venne la piena con rovin . . . >>Segue
|
|
Pagina 1 di 2
1
|
2