www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 2346

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1479014

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

18/01/2025

 N°1259

19/01/2025

 N°881

20/01/2025

 N°1144

21/01/2025

 N°1252

22/01/2025

 N°2364

23/01/2025

 N°2870

24/01/2025

 N°4698

25/01/2025

 N°7713

26/01/2025

 N°2439

27/01/2025

 N°3542

28/01/2025

 N°1657

29/01/2025

 N°1104

30/01/2025

 N°1423

31/01/2025

 N°2930

01/02/2025

 N°3806

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 01/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°216

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°198

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°78

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°68

William Shakespeare

 N°52

Wolfgang Amadeus Mozart

 N°44

Proverbio latino

 N°39

Arthur Bloch

 N°38

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°38

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°35

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  01/02/2025

AUTORE:  Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

Pagina 6 di 7

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7

Titolo

Frase

Descrizione

La formica e il seme di miglio

La formica trovato uno grano di miglio, il grano sentendosi preso da quella gridò:” Se mi fai tanto piacere . . . >>Segue

Il ragno e il grappolo d’uva

Trovato il ragno uno grappolo d’uve, il quale per la sua dolcezza era molto visitato da ave e diverse qualit . . . >>Segue

La vitalba scontenta

La vitalba, non istando contenta nella sua siepe, cominciò a passare co’ sua rami la comune strada e appicca . . . >>Segue

L’asino e il ghiaccio

Addormentatosi l’asino sopra il diaccio d’un profondo lago, il suo calore dissolvé esso diaccio, e l’asino s . . . >>Segue

Un frate e il mercante

Usano i frati minori, a certi tempi, alcune loro quaresime, nelle quali essi non mangiano carne ne’ lor conv . . . >>Segue

L’amico e il maldicente

Uno lasciò lo usare con uno suo amico, perché quello spesso li diceva male delli amici sua. Il quale lasciat . . . >>Segue

La putta e il prete

Una putta mostrò il cuno d’una capra ‘n cambio del suo a un prete, e prese un grosso, e così lo beffò. . . . >>Segue

In ogni punto è divisione da oriente a occidente

Moveransi tutti li animali da oriente a occidente, e così da aquilone a meridio. >>Condividi

 


Il topo e la donnola

Stando il topo assediato in una piccola sua abitazione, dalla donnola, la quale con continua vigilanza atten . . . >>Segue

Il castagno e il fico

Vedendo il castagno l’uomo sopra il fico, il quale piegava inverso sé i sua rami, e di quelli ispiccava i ma . . . >>Segue

La noce e il campanile

Trovandosi la noce essere dalla cornacchia portata sopra un alto campanile, e per una fessura, dove cadde, f . . . >>Segue

La scimmia e l’uccellino

Trovando la scimia un nidio di piccioli uccelli, tutta allegra appressatasi a quelli, e quali essendo già da . . . >>Segue

Ciò che non ha termine non ha figura alcuna. >>Condividi

Fuggi quello studio del quale la risultante opera more coll’operante d’essa. >>Condividi

I sensi sono terrestri, la ragione sta for di quelli quando contempla. >>Condividi

I’ ho tanti vocavoli nella mia lingua materna, ch’io m’ho più tosto da dolere del bene intendere delle cose, . . . >>Segue

Il moto è causa d’ogni vita. >>Condividi

La esperienza non falla, ma sol fallano i nostri giudizi, promettendosi di lei cose che non sono in sua pote . . . >>Segue

Discernere, giudicare, consigliare sono atti umani. >>Condividi

Gli occhi dallo strano colore

Uno disse a un suo conoscente: “Tu hai tutti li occhi trasmutati in istrano colore”. Quello li rispose inter . . . >>Segue

 





Più facilmente si contasta al principio che alla fine. >>Condividi

A ciascuno strumento si richiede esser fatto colla esperienza. Ciascuno strumento per sé debbe essere operat . . . >>Segue

Aristotile e Alessandro furono precettori l’un de l’altro. Alessandro fu ricco di stato, il qual li fu mezzo . . . >>Segue

Chi biasima la somma certezza delle matematiche si pasce di confusione, e mai porrà silenzio alle contradizi . . . >>Segue

Il salice, la gazza e i semi della zucca

Il misero salice, trovandosi non potere fruire il piacere di vedere i sua sottili rami fare ovver condurre a . . . >>Segue

La fiamma e la candela

Le fiamme, già uno mese durato nella fornace de’ bicchieri e veduto a sé avvicinarsi una candela ‘n un bello . . . >>Segue

Il vino e i maomettani

Trovandosi il vino, divino licore dell’uva, in una aurea e ricca tazza, e sopra la tavole di Maumetto, e mon . . . >>Segue

In ogni punto si può fare divisione de’ due emisperi

Li omini tutti scambieranno emisperio immediate. >>Condividi

È da essere giudicati e non altrementi stimati li omini inventori e ‘nterpreti tra la natura e gli uomini, a . . . >>Segue

E questa sperienza si faccia più volte, acciò che qualche accidente non impedissi o falsassi tal prova, che . . . >>Segue

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.