PERLAGE
Definizione francese per indicare l'effervescenza degli spumanti. PH acido Il pH acido determina in un vino l'ambiente acido, in relazione sia alla quantità sia alla forza degli acidi: la sua determinazione permette quindi di avere una vera e propria carta d'identità relativa all'acidità reale del vino, che non è solo la somma quantitativa degli acidi presenti.
Indica il complesso delle bollicine (sembrano fili di perle, da cui il nome) di anidride carbonica che si sviluppano nei vini bianchi frizzanti quando vengono versati nel bicchiere. Il perlage molto fine che sale verticalmente in modo regolare (perlage fine e persistente) indica un vino di grande qualità. Al contrario, se il perlage è grosso e disordinato, il prodotto è sicuramente mediocre. Le bollicine non si sviluppano, però, se il bicchiere non è perfettamente pulito (tracce di detersivi) o se è bagnato d'acqua. Il bicchiere migliore per apprezzare il perlage è il flûte (bicchiere a flauto)
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 96 Volte