VITICOLTURA MONTANA




Per viticoltura montana si intendono tutte quelle forme colturali caratterizzate da difficoltà strutturali permanenti come la forte pendenza o le condizioni orografiche difficili, come:1)-coltivazioni di vigneti su pendenze del terreno maggiori del 30% o altitudine superiore ai 500 m s.l.m., ad esclusione dei sistemi viticoli in altopiano. 2)-sistemi viticoli su terrazze o gradoni.3)-viticolture delle piccole isole

L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it

Questa Definizione è stata vista n° 123 Volte




 

Torna indietro