METODO CHAMPENOIS O CLASSICO




La cui caratteristica principale è la rifermentazione in bottiglia è noto fin dal 1670. Numerose sono le fasi del procedimento fra cui:Imbottigliamento o tiraggio del vino base in cui il vino è imbottigliato con i lieviti necessari in bottiglie che sono stivate in cantina in posizione orizzontale; Fermentazione e maturazione sui lieviti per un periodo minimo di 9 mesi; Remuage sur le pupitres in cui le bottiglie sono costantemente ruotate su se stesse per la deposizione dei sedimenti; Degorgement o sboccatura che serve per rimuovere i sedimenti; Dosaggio e tappatura che sono le fasi conclusive e che servono a fornire le

L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it

Questa Definizione è stata vista n° 81 Volte




 

Torna indietro