TASTEVIN
Simbolo dell'attività del sommelier,è uno strumento antichissimo ed i cui primi ritrovamenti risalgono a ben 3500 anni fa. Anche negli affreschi di Pompei si possono vedere tastevin simili a quelli oggi utilizzati. Sostituisce senza impaccio qualsiasi tipo di bicchiere consentendo ottime sensazioni visive congiunte ad un'ottima esaltazione delle sensazioni olfattive. Ne esistono di vari tipi e di varie dimensioni. Lo scopo delle incavature è quello di riflettere la luce da ogni angolazione illuminando il vino in maniera ottimale. Nello specifico il vino bianco deve essere “visto” sulle nervature mentre quello rosso sulle 8 cupole. Per quanto riguarda gli aromi la parte dello strumento da utilizzare sono le 14 perline che ampliano la superficie di evaporazione del vino.
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 81 Volte