ESAME GUSTATIVO




Zuccheri
Il gusto dolce è determinato dagli zuccheri che si possono trovare nei vini. In base alla diversa percezione di dolcezza,un vino può essere definito: Secco – Abboccato –Amabile – Dolce – Stucchevole.
Secco
si dice di un vino in cui non si percepisce la sensazione di dolcezza. Normalmente si tratta di vini con residui zuccherini compresi tra 1-5 g/l, quantità che, tutto al più, può concorrere a determinare una certa morbidezza.
Abboccato
si dice di un vino in cui si percepisce una leggerissima sensazione di dolcezza. Normalmente di tratta di vini che contengono da 10 a 20 g/l di zuccheri residui.
Amabile
si dice di un vino in cui si percepisce chiaramente la sensazione di dolcezza, anche se non è predominante. Normalmente si tratta di vini che contengono da 20 a 50 g/l di zuccheri residui.
Dolce
si dice di un vino in cui predomina la sensazione di dolcezza. Può contenere da 50 a 100g/l di zuccheri residui, come si verifica nei vini dolci frizzanti naturali da dessert come l’Oltrepò pavese Sangue di Giuda, il Brachetto d’Aqui e altri o,addirittura , da 100 a 160 g/l di zuccheri residui, come avviene in quelli passiti o liquorosi.
Stucchevole
si dice di un vino in cui si percepisce una forte e predominante sensazione di dolcezza, non ben supportata dalle altre componenti, per cui il risultato finale dell’analisi sensoriale gustativa deve essere giudicato in modo negativo e la situazione deve essere ritenuta un’anomalia del campione preso in esame.

L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it

Questa Definizione è stata vista n° 114 Volte




 

Torna indietro