METODO CHAMPENOIS




È il metodo utilizzato per la produzione di vini spumanti di qualità, messo a punto nella regione della Champagne, in Francia, e prevede una seconda fermentazione in bottiglia. Tale metodo prevede 9 fasi: addition de la liqueur de tirage, mise en bouteille, prise de mousse, maturation sur lies, remuage sur pupitres, dégorgement, addition de la liqueur d'expédition, bouchage définitif, habillage. Dal 1994, i regolamenti dell'Unione Europea stabiliscono che la dizione «méthode Champenois» è riservata unicamente ai vini prodotti nella regione della Champagne. In Italia si utilizza in sostituzione la dizione «metodo classico».

L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it

Questa Definizione è stata vista n° 128 Volte




 

Torna indietro