FERMENTAZIONE MALOLATTICA
Fenomeno di capitale importanza nel completamento della produzione di un vino. L'acido malico presente nel vino giovane riprende a fermentare la primavera successiva alla vendemmia seguendo un processo analogo al ciclo vegetativo della vite e si trasforma in acido lattico conferendo eleganza e finezza al vino.
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 121 Volte