VINO FORTIFICATO
Un vino è considerato fortificato se vie è stato aggiunto dell’alcol. Un vino non fortificato ha circa da 11% a 14% gradi alcolici e l’aggiunta di brandy o di alcol naturale fa innalzare il livello da
15% a 21%. L’alcol viene aggiunto per molte ragioni: 1) per fermare il processo di
fermentazione, quindi aumentando il contenuto zuccherino; 2) per stabilizzare il vino,
rendendolo assai meno esposto al rischio di rovinarsi, anche quando rimane stappato; 3) per
dargli un po’ di vigore. I vini fortificati più popolari (conosciuti anche come vini da dessert o vini
liquorosi) sono il Porto, il Madeira e lo Sherry.
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 38 Volte