VINO DI TORCHIO
Quando le uve sono vendemmiate e pressate, il mosto che ne risulta viene chiamato prima spremitura. Le bucce e le polpe sono quindi spremute di nuovo per tirar fuori il liquido
"rimanente, che viene chiamato ""torchiato"" o vino di torchio. Questo succo ha un colore, un"
sapore e tannini più concentrati della prima spremitura (c'è la stessa differenza tra succo di
limone e limonata). Il vino di torchio rosso differisce dal bianco in quanto non è pressato una
seconda volta fino a che non ha terminato la fermentazione (dal momento che il vino rosso è
fermentato con bucce e vinaccioli). Il vino di torchio viene spesso riversato nella prima
spremitura per aggiungere struttura.
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 39 Volte