SYLVANER O SILVANER




Il vitigno bainco Sylvaner è largamente coltivato nella Franconia (Germania) ed in Alsazia, dov’è usato per fare vini bianchi, leggeri, morbidi, secchi, con alta acidità, ma non tropo sapore, aroma e capacità di invecchiare. Il Sylvaner è stato il vitigno più coltivato in Germania nella prima metà del Novecento, ma ha perso questa posizione a favore del robusto Müller-Thurgau. E’ ancora molto popolare tra i vignaioli perché è un vitigno prolifico, che dà alte rese e matura presto. Il Sylvaner è coltivato anche in Svizzera, Australia, Italia e California. Molti credono che questo vitigno abbia avuto origine in Austria.

L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it

Questa Definizione è stata vista n° 40 Volte




 

Torna indietro