RESIDUO ZUCCHERINO




E’ la quantità di zucchero naturale che rimane nel vino dopo la fermentazione. Normalmente durante la fermentazione tutto lo zucchero viene consumato dai lieviti e convertito in alcol, ma un enologo può usare molti metodi per fermare la fermentazione artificialmente, lasciando quindi dello zucchero nel vino. Un vino bianco secco contiene quasi nessun residuo zuccherino, mentre un vino bianco semi-secco contiene all’incirca da 0,5% a 1,5%, abbastanza perché voi lo possiate percepire. Tutto ciò che supera 2% è sicuramente dolce.

L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it

Questa Definizione è stata vista n° 45 Volte




 

Torna indietro