MÜLLER-THURGAU




Così chiamato dal suo creatore, il dottor Hermann Müller (originario del cantone svizzero di Thurgau), questo vitigno bianco è uno dei più coltivati in Germania. Qui, è principalmente usato per fare vini Liebfraumilch. Questo vitigno, che eccelle nei climi più freddi, è anche largamente coltivato in Ungheria, Nuova Zelanda, Austria, Svizzera, Italia e persino in Inghilterra. Si credeva che fosse un ibrido di Riesling e Sylvaner, ma le ultime teorie dicono che è il risultato di un Riesling autoimpollinato. Questo vitigno dà generalmente alte rese e vini semplici, fragranti, di bassa acidità, che qualche volta mancano di carattere.

L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it

Questa Definizione è stata vista n° 40 Volte




 

Torna indietro