DEGUSTAZIONE ALLA CIECA
Nella degustazione alla cieca, una persona, giudicando un bicchiere di vino, non conosce da quale bottiglia esso proviene. Egli normalmente sa quali vini sono in degustazione, ma non
l’ordine nel quale vengono presentati (le bottiglie sono usualmente nascoste da un foglio di
carta marrone). Le degustazioni alla cieca vengono fatte perché l’etichetta non condizioni
l’impressione dell’assaggiatore. Nelle doppie degustazioni alla cieca nessuno conosce il nome
dei vini e neppure l’ordine di presentazione.
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 55 Volte