CHENIN BLANC
Questa uva bianca ha guadagnato la sua fama grazie a vini longevi come il Vouvray e il Coteaux du Layon della Valle della Loira, la quale produce gli Chenin blancs di miglior qualità al
mondo. Quest'uva tipicamente produce vini freschi, di medio corpo, moderatamente alcolici e di
acidità da medio-alta ad alta, sia dolci che spumanti. I vini fatti sono con Chenin blanc sono
molto profumati, con aromi di miele, fiori, paglia umida, fumo e lana bagnata. I gusti caratteristici
comprendono la mela matura, la pera, la pesca e morbide note mielate e lo Chenin Blanc di alta
qualità può avere un lungo, persistente finale di frutta dolce. Qualche vino ha la capacità di
invecchiare per decenni, dovuta ad alti livelli di acidità e ad notevoli residui zuccherini. Il vitigno
ha incontrato limitati successi fuori della Francia, nonostante sia largamente coltivato in Sud
Africa e California (che produce più Chenin blanc della Francia). Infatti, ad eccezione di pochi
produttori in California e Nuova Zelanda, lo Chenin blanc raramente ha la possibilità di
esprimere tutto il suo potenziale. Piuttosto, sempre più spesso grandi ditte lo coltivano per
usarlo come vino da taglio per fare vini da tavola economici. I vini in versione dolce si abbinano
bene a torte di frutta ed a formaggi maturi, mentre le versioni secche si abbinano ai frutti di
mare ed ai piatti asiatici speziati. Lo Chenin blanc è uno dei cinque vini bianchi (gli altri sono
Chardonnay, Sauvignon blanc, Riesling e Sémillon), che fanno parte dei 9 vitigni classici (i
quattro rossi sono Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Pinot noir).
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 49 Volte