CABERNET SAUVIGNON
Conosciuto dappertutto nel mondo enologico come il re dei vini rossi, il Cabernet Sauvignon è il più popolare e diffuso vitigno a bacca rossa del mondo. Per secoli è stato il principale vitigno
piantato nel Bordeaux e dunque il principale componente dei vini bordolesi. Poi si è diffuso in
molte delle regioni vitivinicole emergenti, come Spagna, Cile, Australia, Sud Africa e California.
Di fatto la California ha basato la reputazione della sua migliore enologia su questa piccola uva
dagli acini robusti. Perché il Cabernet Sauvignon è così popolare? Perché ha viaggiato il mondo
ed ha mantenuto il suo carattere tipico; è adattabile a tutta una varietà di climi e di suoli; è molto
resistente alle intemperie ed al ghiaccio ed è leggendario per la sua capacità di invecchiare (se
volete invecchiare un vino, questo à il primo da considerare). Poiché il Cabernet Sauvignon ha
un alto rapporto buccia-succo, bucce grosse ed acini piccoli, esso ha anche un elevato
contenuto di tannini. Molto spesso viene tagliato con vini più soffici come il Merlot ed il Cabernet
Franc (o, se volete fare un Supertuscan italiano, con Sangiovese) per stemperare la sua
intrinseca amaritudine. Il risultato è un vino di corpo da medio a pieno con una struttura solida
ed un finale che lascia la bocca asciutta. Poiché il Cabernet Sauvignon è un vitigno complesso,
che molto spesso viene invecchiato nel rovere. Mette in mostra una notevole quantità di aromi,
dal cioccolato e amarena, al cassis, al peperone, alla menta, all’asparago, al cedro del Libano,
all’eucalipto, al caffè, al tabacco ed al catrame. Dà il suo meglio abbinato con carni rosse come
agnello e manzo, così come coi formaggi forti. Il Cabernet Sauvignon è uno dei quattro vini rossi
(gli altri sono Merlot, Syrah e Pint Noir) che compongono il gruppo dei 9 vitigni classici (gli altri 5
vitigni bianchi sono Chardonnay, Chenin Blanc, Riesling, Sauvignon Blanc e Sémillon).
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 40 Volte