CABERNET FRANC
Il Cabernet Franc è stretto parente del Cabernet Sauvignon ed ha molte caratteristiche simili, ma tende ad essere di colore un po’ più scarico e meno tannico. Viene coltivato estensivamente
nel Bordolese e nella Valle della Loira, dove da solo dà vita ad un vino fine e setoso (Chinon),
ma la maggior parte del Cabernet Franc è tagliato con Cabernet Sauvignon e Merlot per
proporre i vini bordolesi. Nel Médoc, nella regione di Bordeaux, per esempio, normalmente è
presente per il 15% nel taglio definitivo. I vini da uve Cabernet Franc, sono generalmente di
corpo che va dal medio al pieno, estremamente profumati e di alcolicità ed acidità medio-alta.
Gli aromi ed il bouquet sono vicini alle note erbacee trovate nel Cabernet Sauvignon non del
tutto maturo, ma anche al tabacco leggero ed al legno di cedro. I sapori tipici del Cabernet
Franc sono ribes nero, cassis, fragola ed un prolungato finale di more. Il vitigno ha incontrato un
certo successo fuori della Francia, particolarmente in Italia, Europa dell’Est, Australia, Nuova
Zelanda, Argentina, New York e stati nord-occidentali sul Pacifico. Il Cabernet Franc è
recentemente diventato un vitigno popolare a Napa Valley ed a Sonoma Valley sia negli uvaggi
che usato come monovitigno. I cibi consigliati per il suo abbinamento sono salmone, manzo,
pollo arrosto, patate con erbette, funghi grigliati e formaggi duri.
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 46 Volte