ARNEIS
Allo stesso tempo vitigno e vino del Piemonte, nel Nord Ovest dell’Italia. Ha avuto origine nel Roero dove un tempo era gustato da un fedele seguito di ammiratori locali. Ma poi l’Arneis
cadde in declino e fu sul punto di estinguersi nei primi anni Settanta. Comunque nel decennio
successivo l’entusiasmo per questo vino bianco secco profumato e potente si riaccese e gli
impianti e la produzione aumentarono sensibilmente. All’Arneis fu accordata la DOC nel 1989,
dopo aver consolidato la sua reputazione di bianco elegantemente erbaceo e dal gusto di
mandorla, di bassa acidità e da bere giovane.
L'Esperto dei Vini
dal Sito www.massimomoretti.it
Questa Definizione è stata vista n° 59 Volte