MAGLIA
Intreccio ottenuto con filo continuo anziché con fili di ordito e trama, in speciali telai dove il filato ripiegato su se stesso, forma una boccola o asola di filo chiamata "maglia" che si concatena alle altre mediante il movimento degli aghi del telaio. Nel formare la boccola, l'ago, mediante il meccanismo di chiusura dell'uncino, la allaccia alla boccola precedente, realizzando la continuità del tessuto in senso longitudinale. La presenza di più aghi consente di realizzare la continuità in senso trasversale, così che il tessuto assume la forma di una superficie piana. Peraltro, mentre la continuità in senso longitudinale è assicurata dall'allacciamento di una boccola di maglia con l'altra, ...
... l'altra, quella in senso trasversale è ottenuta in due modi fondamentali: A) Alimentando tutti gli aghi di una macchina con lo stesso filo (maglia in trama); in sostanza la maglia in trama si può formare con un solo filo, disposto trasversalmente nel tessuto, anche se per accrescere la produttività o la gamma di operature si impiegano spesso più fili.B) Alimentando i singoli aghi con i singoli fili, il cui andamento è longitudinale rispetto al tessuto; per avere la continuità trasversale è necessario che il filo che alimenta un ago per formare una nuova boccola sia diverso da quello che ha formato la boccola precedente nello stesso ago (maglia in catena).
***************
IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
Definizione vista 213 Volte