CANOTTIERA
Maglietta di cotone o lana, senza maniche, molto scollata, simile a quella che portano gli atleti durante le gare di canottaggio. Usata come indumento intimo, da uomo ha mantenuto la foggia originale, mentre da donna si è modificata nei materiali (con l'avvenuto delle fibre sintetiche) e nella foggia: spalline più sottili, più o meno aderente nel volume, aggiunte di pizzi e ricami. Può essere usata anche come capo esterno estivo, ovviamente in colori più decisi rispetto a quelli dell'intimo. riduzione di "maglietta alla canottiera", usata, cioè, da chi pratica canottaggio.1. Maglia leggera di cotone, lana, o altre fibre, scollata e senza maniche, simile a quella portata dai canottieri, da cui ...
...a cui prende il nome. Si usa sotto le camicie come maglieria intima, oppure in estate indossata da sola. Un capo similare è la canotta.STORIA - Si attribuisce l'invenzione a Henrik Brun, generale norvegese, che la ricavò da una rete da pesca. Negli USA prosperò la versione sexy di cotone bianco. In canottiera si mostrava Benito Mussolini, tra le spighe di grano.2. Cappello di paglia, con cupola rotonda, bassa e piatta e tesa rigida "à la canotier", oggi più comunemente indicato con il nome di paglietta.STORIA - Apparso come cappello infantile nel 1865, fu poi adottato dalla moda femminile e infine da quella maschile verso il 1880.
***************
IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
Definizione vista 236 Volte