STRIBBIATURA
E’ l’operazione che permette di eliminare i difetti di irregolarità nel diametro del filo. Viene effettuata per mezzo di dispositivi denominati stribbie, che possono essere di tipo meccanico o elettronico. Attualmente l’impiego di stribbie elettroniche è molto elevato, vi sono pure delle stribbie ottiche che sono in grado di individurare ed eliminare con il talgio delle fibre estranee di colore più scuro o di colere più chiaro rispetto0 al filato in lavoro . Queste oltre che a rilevare il difetto presente sul filo,intervengono nella rimozione dello stesso, ricongiungendo automaticamente i capi del filo con un nodo o con altro sistema ad aria detto Splicer. Queste “riparazioni” vengono accettate ...
...tate nelle successive operazioni a condizione
che non siano in numero considerevole e che non pregiudichino la regolarità del tessuto.
Questa operazione di verifica e selezione è detta stribbiatura.
Su ciascuna testa della roccatrice è presente un’apposita apparecchiatura elettronica detta stribbia,
programmabile nei suoi interventi in funzione dell’importanza delle irregolarità che possono essere
tollerate. La stribbia ha lo scopo di togliere la parte del filo difettosa e di riunire i due capi del filato
con un piccolo nodo. Un altro sistema di annodatura più evoluto viene usato quando anche un
piccolo nodo potrebbe creare dei problemi sul tessuto. Questo sistema viene detto Splite e consiste
nel sovrapporre i due capi del filo nel tratto dove è stato tolto il difetto. I due capi vengono leggermente
sfioccati per 1/2 centimetri circa e torti leggermente, creando sul filo una leggera fiammatura
o ringrosso, anziché un nodo.
***************
IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti
Definizione vista 222 Volte