shadow

Glossario Tessile

Il Piu Completo Glossario Tessile Online

Rappresentazione grafica di una armatura dove indica la costruzione richiesta dei fili per la costruzione del tessuto che, il disegnatore tessile, ...
Fibra formata da metalli trafilati o da sottili listelle di metallo.
Fibra formata da metalli o leghe e da sostanze non metalliche, a copertura o supporto.
dal francese métrage.Il misurare a metri; quantità di un determinato materiale espressa in metri.
Questi metri sono costituiti da una fettuccia di tessuto, su cui è tracciata la scala graduata. La scala può essere direttamente stampata sul ...
da mezzo + tela.Tessuto formato dall'intreccio di lino e cotone.
...
Tessuto con pile e microfibra insieme, 100% poliestere.
Abito o gonna estremamente corti, che coprono appena i glutei.
da micro + fibra.E' realizzata con filati la cui finezza è pari o inferiore a 1 decitex (contro i 3 decitex di una fibra chimica classica). ...
Trattamento chimico con enzimi (vedi) per rendere leggermente palpabile la dispersione di fibre sulla superficie del tessuto.
Unità di misura delle finezze delle fibre tessili. Corrispondente a un 1/1000 millesimo di millimetro.Esso viene determinato con due sistemi: ...
prova della finezza delle fibre mediante permeabilità all'aria.
Modello di gonna o abito lungo fino al polpaccio. Si definisce anche longuette.
termine giapponese.Tessuto in seta rigida.
1. Tradizionale disegno di tessuto a piccole righe verticali molto fitte, che si ottiene sia in armatura tela (fil-à-fil) sia in armatura a ...
Abito o gonna che terminano molto al di sopra del ginocchio.
Comparso per la prima volta negli anni venti e basato sulle linee della camicia, è divenuto un elemento essenziale del guardaroba femminile ...
Gonna molto corta, con un punto vita abbassato, che lascia scoperta la gamba almeno fin sopra al ginocchio (inizialmente 10-15 cm. sopra al ...
Metalli lavorati di piccole dimensioni e foggia varia, che ha per lo più funzione ornamentale o viene impiegato per lavorazioni (rivetti, bottoni, ...
In filatura di cotone, prelievo da balle di cotone di diversa provenienza per produrre una qualità omogenea.
Termine generico con cui si intende: sia la miscelazione accurata di due o più fibre non omogenee, sia una composizione dosata di diversi tipi ...
voce francese, dal verbo mettre, "mettere".1. Modo di vestire, abbigliamento.2. Per estensione indica il completo, l'insieme di capi di vestiario ...
Fibre di lana di diversa provenienza e finezza mescolate insieme.
Miscela intima di fibre diverse o di filati di natura diversa in un ritorto.
dal francese mocassin, derivato dall'algonchino, indiano d'America, mockasin. Il termine oggi indica vari tipi di scarpe in cuoio morbido, sfoderate ...
dal latino modus, "foggia, maniera"; nell'italiano entra intorno alla metà del Seicento come prestito dal francese mode.Maniera di abbigliarsi ...
Fibra ottenuta da macromolecole costituite per almeno il 50% da acrilonitrile, generalmente disponibile come fiocco. Caratteristiche: ottima ...
da mod(ificare) + acrilico.Fibra tessile sintetica derivata dalla fibra acrilica, chiamata anche acrilica modificata, che contiene almeno il ...
Sigla MA fibra formata da macromolecole lineari che presentano nella catena tra il 50% e l'85% in massa del motivo acrilonitrilico. Ha spiccate ...

... | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | ...