shadow

Glossario Tessile

Il Piu Completo Glossario Tessile Online

Trae origine da una moda lanciata dalla favorita di Luigi XIV, da cui prende il nome.Ornamento per il collo, annodato morbidamente. Anche se ...
da lavanda, perché usata per profumare l'acqua per lavarsi.Tipico colore violetto, di una pianta cespugliosa delle Tubiflorali, originaria delle ...
Nome commerciale di fibra acrilica per tessuti, prodotta in Italia dall'Acsa (Applicazioni chimiche Spa, ex Montefibre), per la prima volta ...
Elemento supplementare di ordito o trama, che consente di unire i due tessuti nei cosiddetti doppi o double-face.
...
dal latino limbus.Parte terminale di un pezzo di stoffa, indumento, considerata per lo più pendente e in basso.
anno molto leggero di lana lavorato a feltro, a tinte unite vivaci o pastello usato per la confezione di vestiti per bambini e per le famose ...
voce inglese.In Italiano: garza.
Strumento per contare i fili di un tessuto, più comunemente chiamato contafili.
dal latino tardo lentea, neutro plurale dal classico linteus, di lino.Anticamente si chiamava così la tela di lino.
Nome scientifico "Lepus". La sua lanugine è folta e pregiata per feltri. Può trovarsi nei variati colori dal bianco al rosso. Ricercata è la ...
dal francese aliena.1. Attrezzo sartoriale che serve per estrarre fili e per arrotondare le asole e gli occhielli, formato da una astina cilindrica ...
Località del Sud Africa ove viene allevata una qualità meno pregiata di capra d 'Angora (Basuto mohair); buona finezza ma con presenza di peli ...
dal francese levantine.1. Stoffa fabbricata su armatura batavia, derivata dalla saia, caratterizzata da punti di legatura che producono sulla ...
In Filatura, sostituzione delle spole o rocche piene con tubetti vuoti.  
abb. LB.) Misura dipeso inglese equivalente a g 453,6.
Misura dipeso inglese equivalente a g 453,6.
dal latino licium.Dispositivo del telaio meccanico (detto lama) sul quale sono fissati dei fili di acciaio con un anello a metà; attraverso ...
Ciascuna delle due asticelle orizzontali che sottendono e guidano le maglie del liccio.
voce francese.In Italiano: linea.
Nome commerciale di fibra poliammidica (nailon 6), prodotto dalla SNIA Viscosa Italia, ottenuta per condensazione del caprolattame.
...
1. Taglio, modello di un abito.Linea a A - In voga attorno al 1935, il vestito o la gonna di questa linea partono dal busto o dal punto vita, ...
Il punto in cui la stoffa viene ripiegata per fare l'orlo.
La linea lungo la quale si piegano i risvolti del collo.
Anteprima di capi finiti indossati dai modelli per determinare l'equilibrio, la gamma e l'ordine di ina collezione.
termine francese, propriamente "biancheria", da linge "di lino" (dal latino lineum), il materiale più comune usato per l'intimo dal Medio Evo ...
Conferire al tessuto l'aspetto del lino.
Termine che indica uno dei tipi fondamentali di lavorazione a maglia in trama, impiegato sia per la produzione di maglieria esterna, sia per ...
Termine che indica un tipo di lavorazione a maglia impiegato per la realizzazione di capi di maglieria esterna e per la produzione di calze ...

... | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | ...