Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
C'è talvolta, nel volto e nel contegno d'un uomo, un'espressione così immediata, si direbbe quasi un'effusio . . . >>Segue
|
|
|
Ad innocente opra non v'è: non resta che far torto, o patirlo. Una feroce forza il mondo possiede, e fa noma . . . >>Segue
|
|
|
Noi, proponendo a lettori pazienti di fissar di nuovo lo sguardo sopra orrori già conosciuti, crediamo che n . . . >>Segue
|
|
|
Quelli che fanno il bene, lo fanno all'ingrosso: quand'hanno provata quella soddisfazione, n'hanno abbastanz . . . >>Segue
|
|
|
I poveri, ci vuol poco a farli comparir birboni. >>Condividi
|
|
|
L'uomo, fin che sta in questo mondo, è un infermo che si trova su un letto scomodo più o meno, e vede intorn . . . >>Segue
|
|
|
|
Di libri ne basta uno per volta, quando non è d'avanzo >>Condividi
|
|
|
Il buon senso c'era: ma se ne stava nascosto per paura del senso comune >>Condividi
|
|
|
All'avvocato bisogna contare le cose chiare: a lui poi tocca di imbrogliarle >>Condividi
|
|
|
Ben di rado avviene che le parole affermative e sicure d'una persona autorevole, in qualsivoglia genere, non . . . >>Segue
|
|
|
La disgrazia è una visita del Signore; è un dono, una ricchezza, quasi un privilegio. >>Condividi
|
|
|
È uno de' vantaggi di questo mondo, quello di poter odiare ed esser odiati, senza conoscersi. >>Condividi
|
|
|
Così quell'uomo sul quale, se fosse caduto, sarebbero corsi a gara grandi e piccoli a calpestarlo; messosi v . . . >>Segue
|
|
|
All'uomo impicciato, quasi ogni cosa è un nuovo impiccio! >>Condividi
|
|
|
Le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi. >>Condividi
|
|
|
La storia è una guerra contro il tempo, in quanto chiama a nuova vita fatti ed eroi del passato. >>Condividi
|
|
|
Ho per le mani un soggetto di tragedia al quale desidero dedicarmi senza indugio per terminarlo nell'inverno . . . >>Segue
|
|
|
L'attività dell'uomo è limitata; e tutto il di più che c'era nel comandare, doveva tornare in tanto meno nel . . . >>Segue
|
|
|
[Dio] Non turba mai la gioia de' suoi figli, se non per prepararne loro una più certa e più grande. >>Condividi
|
|
|
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio. >>Condividi
|
|
|
|
Il ritrattista è come lo scrivano, obbligato a copiare un manoscritto sbagliato senza poterlo correggere. . . . >>Segue
|
|
|
Carneade! Chi era costui? - ruminava tra se don Abbondio seduto sul suo seggiolone. >>Condividi
|
|
|
Per grazia del cielo, accade talvolta anche nel male quella cosa troppo frequente nel bene, che i fautori pi . . . >>Segue
|
|
|
Non rivangare quello che non può servire ad altro che a inquietarti inutilmente. >>Condividi
|
|
|
Quanto è triste il passo di chi, cresciuto tra voi, se ne allontana. >>Condividi
|
|
|
Non sempre ciò che vien dopo è progresso. >>Condividi
|
|
|
La vecchiaia è l'età della discrezione. >>Condividi
|
|
|
E' male minore l'agitarsi nel dubbio che il riposare nell'errore. >>Condividi
|
|
Pagina 2 di 2
1
|
2