www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 16753

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1478301

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

18/01/2025

 N°1259

19/01/2025

 N°881

20/01/2025

 N°1144

21/01/2025

 N°1252

22/01/2025

 N°2364

23/01/2025

 N°2870

24/01/2025

 N°4698

25/01/2025

 N°7713

26/01/2025

 N°2439

27/01/2025

 N°3542

28/01/2025

 N°1657

29/01/2025

 N°1104

30/01/2025

 N°1423

31/01/2025

 N°2930

01/02/2025

 N°3806

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 31/01/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°165

Proverbio Napoletano

 N°89

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°50

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°48

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°44

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°40

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°34

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°29

Proverbio cinese

 N°29

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°26

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  31/01/2025

Pagina 37 di 98

... | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Bona quae veniunt, ni sustineantur, opprimunt. >>Condividi

Le cose belle che ci accadono ci opprimono se non le sappiamo gestire!

Buona e mala fama

La fama è un microscopio. >>Condividi

Perché alle azioni di persona in grido, si guarda per minuto e con sottigliezza.

Bisogna dare il benvenuto a chi magari ha opinioni diverse ma viene a partecipare a un evento condiviso. . . . >>Segue

Non c'è bisogno della parolaccia in politica. Si può essere molto duri e severi senza mai superare certi lim . . . >>Segue

La violenza verbale non mi piace. Quella di ieri e quella di oggi. Non mi sta bene politicamente e nemmeno s . . . >>Segue

paradossi

C’è un’umiliazione che viene dalla gloria E c’e' chi dall’umiliazione alza la testa. >>Condividi

gratitudine

"La conoscenza del Se' e' il mezzo con cui si impara come raggiungere la pace mondiale e vivere in armonia c . . . >>Segue

eterno mutamento

Cio' che e' spezzato diventera' intero. Cio' che e' curvo diventera' diritto. Cio' che e' vuoto diventera' p . . . >>Segue

 


Nulla al mondo è più pericoloso che un'ignoranza sincera ed una stupidità coscienziosa. >>Condividi

Dobbiamo addestrare le donne a disporre esplosivi nelle macchine e a farle scoppiare in mezzo ai nemici, a f . . . >>Segue

Si deve insegnare alle donne a minare gli armadi, le borse, le scarpe, i giocattoli dei bambini, in modo che . . . >>Segue

Il rango non conferisce privilegi o potenza. Esso conferisce responsabilità. >>Condividi

La matematica non è un opinione >>Condividi

Chi si assomiglia si piglia. >>Condividi

Ibi semper est victoria, ubi concordia est. >>Condividi

Dove c'è vittoria c'è concordia!

Quidquid plus quam necesse est possideas, premit. >>Condividi

Chi ha disimparato a nuocere , non appena può se ne ricorda!

Sono solo un suo [di Gesù] strumento: perché interessarsi tanto a me quando l'opera è tutta Sua? >>Condividi

Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri. (sul Rubicone) >>Condividi

Ho sempre pensato che ogni donna dovrebbe sposarsi, ma nessun uomo. >>Condividi

Il carattere non cambia: le opinioni cambiano, ma il carattere può solo svilupparsi. >>Condividi

 





Ogni quadro è in definitiva una promessa non mantenuta, e ogni museo una intollerabile via crucis di promess . . . >>Segue

Ricordo gli insegnanti della scuola pubblica che frequentavo. Ecco c'era un detto da noi che diceva:'Quelli . . . >>Segue

REPETITA IUVANT >>Condividi

(Giova ripetere le cose) Questo motto Þ tuttora di uso comune, soprattutto in ambito scolastico per indicare che Þ bene ripetere ci= che si vuole che gli altri capiscano e apprendano. Talora Þ anche citato semplicemente per affermare la volontÓ di ripetere un'esperienza piacevole.

L'amore fa incredibili progressi, è la cancrena dell'anima. >>Condividi

Ogni bel gioco dura poco. >>Condividi

Il tempo è il padre della verità >>Condividi

Come ti vidi mi innamorai e tu idi perché lo sai! >>Condividi

Ogne scarpa addeventa scarpone. - Ogni scarpa diventa scarpone. >>Condividi

Nun tiniri amicizia cu li sbirri. ca cci perdi lu vinu e li sicarri. - Non tenere amicizie con i gendarmi, p . . . >>Segue

Al gener nostro il fato Non donò che il morire. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.