Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Ad paenitendum properat cito qui iudicat. >>Condividi
|
Non tarda a pentirsi chi giudica troppo in fretta! |
|
A buon intenditore poche parole bastano. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
La polemica viene causata dall'ignoranza di rurn i disputanti. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
La rivoluzione o le rivoluzioni dell'Ottocento definirono l'ìdea di libertà come il diritto di fare qualsias . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
La controversia ha valore solo in quanto influenza l'azione, e il Libro di Mencius è il libro più moderno de . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Pensiamo perché non sappiamo. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
Gandhi, oggi, è incapace di capire che non è il corpo che è cattivo, ma le sue malattie e infermità. Lo stes . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
La perdita di valori è di solito dovuta ad un eccessivo aggrumarsi di idee o ad una mancanza di dissociazion . . . >>Segue
|
|
|
Miscellanea |
Il pensiero creativo si manifesta in immagini, nella musica che è rispetto al suono ciò che l'immagine concr . . . >>Segue
|
|
|
Non sono i tempi cattivi, è cattivo luomo. >>Condividi
|
|
Amicizia |
Chi ama tutti non ama nessuno. >>Condividi
|
|
Amicizia |
Amico vecchio e casa nuova >>Condividi
|
|
Amicizia |
Casa di terra, caval d'erba, amico di bocca, non vagliono il piede d'una mosca. >>Condividi
|
|
Amicizia |
Chi è diverso nell'oprare, non può molto amico stare >>Condividi
|
|
Amicizia |
Chi è gran nemico, è anche grande amico. >>Condividi
|
|
Amicizia |
Chi visita nelle nozze e non nell'infermità, non è amico in verità. >>Condividi
|
|
Amicizia |
Val più avere amici in piazza, che danari nella cassa. >>Condividi
|
|
Vita |
Sfortunatamente gli idioti vogliono sempre parlare. >>Condividi
|
|
|
Quando si agisce è segno che ci si aveva pensato prima: l'azione è come il verde di certe piante che spunta . . . >>Segue
|
|
|
Quando uno comincia a parlare di Dio, io non so di cosa parli, infatti le religioni, tutte, sono prodotti ar . . . >>Segue
|
|
|
Famiglia |
Qui parcit virgæ, odit filium suum. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Figlio troppo accarezzato non fu mai bene allevato. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Chi il suo figlio troppo accarezza non ne sentirà allegrezza. >>Condividi
|
|
Esperienza |
Vento al visaggio rende l'uomo saggio. >>Condividi
|
Cioè, le contrarietà, i contrasti, le contraddizioni, gli ostacoli. |
Esperienza |
Vivendo s'impara. >>Condividi
|
|
Gioco |
Chi non può giocare metta al punto. >>Condividi
|
|
Gioco |
Chi non vuol perdere, non giochi. >>Condividi
|
Si dice contro a' brontoloni, i quali, se perdono, buttano all'aria il tavolino. |
Amore |
"E' più facile amare gli altri che se stessi. Degli altri si conosce il meglio." >>Condividi
|
|
|
Non importa quanto sia effimero, un romanzo è qualcosa, mentre la disperazione non è nulla. >>Condividi
|
|
|
La democrazia è un evento che, solitamente, provoca sbadigli nei paesi in cui esiste uno stato di diritto e . . . >>Segue
|
|
Pagina 32 di 83
... |
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
42
|
...