www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 2648

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1511847

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

21/02/2025

 N°2112

22/02/2025

 N°2761

23/02/2025

 N°2218

24/02/2025

 N°810

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 24/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°84

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°31

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°18

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°15

Mark Twain 1835-1910, scrittore americano.

 N°11

Proverbio cinese

 N°10

Proverbio Napoletano

 N°9

Herman Hesse

 N°8

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°8

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°8

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  24/02/2025

Pagina 26 di 27

... | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27

Titolo

Frase

Descrizione

Posso credere a tutto, purché sia sufficientemente incredibile. >>Condividi

Prima usavamo santificare i nostri eroi. L'orientamento moderno è quello di volgarizzarli. Edizioni economic . . . >>Segue

Una sola frase basterà a descrivere l'uomo moderno: egli fornicava e leggeva i giornali. >>Condividi

Il poeta comincia dove finisce l'uomo. Il destino dell'uomo è di vivere la sua vita umana, quello del poeta . . . >>Segue

Non serve dare risposte, ma spronare gli uomini alla ricerca della verità >>Condividi

Mi piacciono gli uomini che hanno un futuro e le donne che hanno un passato. >>Condividi

Quale è la vera immagine dell'uomo? Ella è la favella. >>Condividi

Mi affeziono molto ai costumi di gara, però non ne ho uno preferito, ognuno ha la sua storia. >>Condividi

 


Mi piacevano i western. I film di cow-boy mostrano una concezione molto sintetica della giustizia: da una pa . . . >>Segue

Il teatro è la mia passione più grande. Ci ho messo tanto. E' stata una lotta togliermi l'etichetta del comi . . . >>Segue

Esamina ciò che vien detto, non quello che parla. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Chi ha un cieco fuori, ha un podere in Chianti. >>Condividi

I ciechi cantando per le vie sogliono fare molti danari.

Nel formulare il primo calendario si doveva ben considerare che, con l'andar del tempo, questo ci avrebbe po . . . >>Segue

Quando il dito indica la luna, lo sciocco guarda il dito. >>Condividi

L'età è quella che pensi che sia. Si è vecchi quanto si pensa di esserlo. >>Condividi

Chi nasce puveriell' e sfurtunat' glie chiovon' 'e cazz' 'ncul' pure si sta assettat'. - Chi nasce sfortunat . . . >>Segue

Orto, uomo morto. >>Condividi

Di quello che mal si dice, ogni poco non è molto, ma troppo. >>Condividi

Non ho inventato nulla, solo la notte che ho sentito, e in essa il nuovo che ho chiamato Suprematismo. . . . >>Segue

È la differenza di opinioni quella che rende possibile le corse dei cavalli. >>Condividi

 





Accussì va o' munno, chi nata e chi va 'nfunno. - Così va il mondo, chi nuota e chi affonda. >>Condividi

Scuri in viso lasciamo passare senza goderne, infinite ore piacevoli e serene; ma quando poi arrivano quelle . . . >>Segue

Fatti e parole

Il ben d'un anno va via in una bestemmia. >>Condividi

Col nome di bene il consenso dell'umanità, che si trasmette per la parola, intende due cose che di necessità vanno insieme unite, il bene oprare ed il godere: non chiama godere se non quello che produce pieno, interiore appagamento; e dove non sia la coscienza di ben fare, dice non essere contentezza in alcuni dei Proverbi che hanno il bene per soggetto, la prima idea è più chiaramente espressa, e negli altri la seconda: taluni ve ne ha dove non sapresti ben distinguerle. Qui vale il primo significato, ed il proverbio dinota che un solo fallo basta a cancellare molte buone opere.

Quando un giovanetto sa distinguere tra pane e pane, e palesa sufficiente istruzione, non si badi più all'et . . . >>Segue

Tutto passa: ciò che non è eterno è niente! >>Condividi

Le follie e i capricci delle mamme spesse volte sono cagione di grandi dispiaceri per i figliuoli. >>Condividi

O natura, o natura perché non rendi poi quel che prometti allor? Perché di tanto inganni i figli tuoi? . . . >>Segue

Le vere amicizie sono eterne. >>Condividi

In passato è stato particolarmente eccitante seguire un corso di probabilità e statistica: benché piuttosto . . . >>Segue

Un tempo esistevano domande per le quali non c'erano risposte. Oggi, all'epoca dei computer, ci sono molte r . . . >>Segue

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.