Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
L'uomo è l'unica creatura che consuma senza produrre. Egli non dà latte, non fa uova, è troppo debole per ti . . . >>Segue
|
|
|
Le creature di fuori guardavano dal maiale all'uomo e dall'uomo al maiale e ancora dal maiale all'uomo, ma g . . . >>Segue
|
|
|
Non esistono né estreme delizie né estremi tormenti che possano durare tutta la vita: il sommo bene e il som . . . >>Segue
|
|
|
Non si è perduto niente quando ci resta l'onore. >>Condividi
|
|
|
Scuri in viso lasciamo passare senza goderne, infinite ore piacevoli e serene; ma quando poi arrivano quelle . . . >>Segue
|
|
|
Bisogna mangiare per vivere, non vivere per mangiare. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Chi va all'acqua d'agosto, non beve, o non vuol bere il mosto. >>Condividi
|
Andare all'acqua, è andare a bagnarsi e nuotare, il che in Firenze è molto salutifero ne' tempi caldi; ma d'agosto l'acqua comincia a incrudelire, e chi la frequenta di quel mese, corre pericolo di morire innanzi la vendemmia. (SERDONATI.) |
|
Tenete a memoria, che la solita parola equivoca considerata inoqua può portare ad un comportamento scorretto . . . >>Segue
|
|
|
|
Non mai annoiare né obbligare i giovanetti alla frequenza dei santi sacramenti, ma porgere loro la comodità . . . >>Segue
|
|
|
La frequente confessione, la frequente comunione, la messa quotidiana sono le colonne che devono reggere un . . . >>Segue
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Maggio fresco e casa calda, la massaia sta lieta e balda. >>Condividi
|
Lodano i contadini il maggio ombroso, e così non troppo caldo; ma che però l'aria tepida di primavera sia di già venuta e abbia riscaldato la casa. (LAMBRUSCHINI). |
|
Nei libri che ricordiamo c'è tutta la sostanza di quelli che abbiamo dimenticato. >>Condividi
|
|
|
Nel fare una profonda riverenza a qualcuno, si volta sempre le spalle a qualche altro >>Condividi
|
|
|
La cosa più importante al mondo è saper essere autosufficienti >>Condividi
|
|
|
La maggior parte delle filosofie moderne non sono filosofia ma dubbio filosofico; dubbio, cioè, se possa esi . . . >>Segue
|
|
|
Credo che sia molto difficile poter trovare un dramma esistenziale in Jugoslavia che non sia in rapporto con . . . >>Segue
|
|
|
Quattro zampe buono, due zampe cattivo. >>Condividi
|
|
|
Tutti gli animali sono uguali, ma qualche animale è più uguale degli altri. >>Condividi
|
|
|
La vita è quello che ti succede mentre stai facendo altri progetti. >>Condividi
|
|
|
Chi non sa dir qualche volta di no, cosa buona oprar non può. >>Condividi
|
|
|
|
Non c'è inferno più crudele del fallimento in un grande scopo. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Le cane son vane, e le rappe sono certane. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
La canutezza non è sicuro indizio della vecchiaia, ma le grinze o crespe o piè d'uccellino sono più certe. R . . . >>Segue
|
|
|
La donna, fuori dell'amore, è noiosa. Non sa. Bisogna vivere con una e tacere. O andare a letto con tutte e . . . >>Segue
|
|
|
Conoscenza del vero - conoscenza del nero. >>Condividi
|
|
|
La violenza non è in noi: la violenza è nel divenire. Quando qualcosa si muove, siamo già in presenza di una . . . >>Segue
|
|
|
Chi smette di essere amico, non lo è stato mai. >>Condividi
|
|
|
Il segreto negli affari è conoscere qualcosa che nessun altro sa. >>Condividi
|
|
|
Dobbiamo liberarci dalla speranza che il mare esisterà per sempre. Dobbiamo imparare a navigare nel vento. . . . >>Segue
|
|
|
La credenza nell'immortalità dell'individuo potrebbe essere considerata come un turbamento della "immagine d . . . >>Segue
|
|
Pagina 72 di 74
... |
62
|
63
|
64
|
65
|
66
|
67
|
68
|
69
|
70
|
71
|
72
|
73
|
74