Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
L amore riguarda la chimica, il sesso riguarda la fisica. >>Condividi
|
|
|
L'orrore e il terrore morale non possono mai essere giustificati. Non hanno un valore reale. Non c'è spazio . . . >>Segue
|
|
|
Cum inimico nemo in gratiam tuto redit. >>Condividi
|
Nessuno che si riconcilia con un nemico può essere tranquillo! |
|
Se A è uguale al successo, allora la formula è: A uguale a X più Y più Z, dove X è il lavoro, Y il gioco, Z . . . >>Segue
|
|
Il contadino e la vite |
Vedendo il villano la utilità che resultava dalla vite, le dette molti sostentaculi da sostenerla in alto, e . . . >>Segue
|
|
|
Deos ridere credo, cum felix vocat. >>Condividi
|
Credo che gli dei dovrebbero ridere quando un uomo felice li invoca! |
|
Didicere flere feminae in mendacium. >>Condividi
|
Le donne hanno imparato mentire col pianto! |
|
Sono un cittadino di Roma. >>Condividi
|
|
|
|
C'è un solo bene, il sapere, ed un solo male, l'ignoranza >>Condividi
|
|
|
Le ricchezze, ama sia acquistarle sia perderle! >>Condividi
|
|
|
Cu' bedda voli appariri, tanti guai havi a patiri. - Chi bella vuole apparire, tante sofferenze deve subire. . . . >>Segue
|
|
|
Fermare la diffusione del sapere è uno strumento di controllo per il potere perché conoscere è saper leggere . . . >>Segue
|
|
|
La fede, così come l'amore, non passa attraverso la ragione. >>Condividi
|
|
|
La politica esige i partiti, lo spirito umanitario li vieta. >>Condividi
|
|
|
La saggezza non può essere trasmessa. La saggezza che un saggio tenta di trasmettere suona sempre simile all . . . >>Segue
|
|
|
La vita delle persone che lavorano è noiosa. Interessanti sono le vicende e le sorti dei perdigiorno. . . . >>Segue
|
|
|
L'arte della vita sta nell'imparare a soffrire e nell'imparare a sorridere. >>Condividi
|
|
|
Ogni sublime umorismo comincia con la rinuncia dell'uomo a prendere sul serio la propria persona >>Condividi
|
|
|
L'errore di Feuerbach non sta nell'aver enunciato questo fatto [l'alienazione], ma nell'averlo reso autonomo . . . >>Segue
|
|
|
Dio non ha mai detto: andate all'università per conoscere chi è Dio veramente. Dio è un concetto semplice ch . . . >>Segue
|
|
|
|
Gesù è Dio: pertanto il Suo amore, la Sua sete sono infiniti. >>Condividi
|
|
|
Heu quam difficilis gloriae custodia est! >>Condividi
|
Aimè quanto è triste il dolore che nel tormento on ha voce! |
|
Heu quam miserum est ab eo laedi, de quo non possis queri! >>Condividi
|
Aimè quanto deve essere temuto chi vede un rifugio nella morte! |
|
Chi si vendica dopo la vittoria è indegno di vincere. >>Condividi
|
|
|
" Se leggo dimentico, se scrivo ricordo, se faccio imparo " >>Condividi
|
|
|
Chi rompe paga e i cocci sono i suoi. >>Condividi
|
|
|
Peccare pauci nolunt, nulli nesciunt. >>Condividi
|
Sono pochi quelli che non vogliono peccare, nessuno ignora come si fa! |
|
Peccatum amici veluti tuum recte putes. >>Condividi
|
Giustamente giudichi come tuo il difetto dell'amico! |
|
Pereundi scire tempus assidue est mori. >>Condividi
|
Rifugiarsi presso un inferiore equivale a consegnare sè stesso! |
|
Casta ad virum matrona parendo imperat. >>Condividi
|
La donna fedele comanda ubbidendo al marito! |
Pagina 18 di 74
... |
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
...