www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 13976

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1608762

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

09/04/2025

 N°4098

10/04/2025

 N°2986

11/04/2025

 N°3696

12/04/2025

 N°3272

13/04/2025

 N°3074

14/04/2025

 N°2311

15/04/2025

 N°3300

16/04/2025

 N°3249

17/04/2025

 N°2748

18/04/2025

 N°2877

19/04/2025

 N°3835

20/04/2025

 N°1597

21/04/2025

 N°2130

22/04/2025

 N°1495

23/04/2025

 N°2466

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 20/04/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°124

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°49

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°32

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°25

Marco Tullio Cicerone 106-43 a.C., scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino.

 N°21

Proverbio Napoletano

 N°20

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°20

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°20

Gibran Khalil 1883-1931, poeta e scrittore libanese.

 N°17

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°15

André Gide

 N°15

Alessandro Baricco

 N°15

Angelo Bagnasco

 N°15

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  20/04/2025

Pagina 18 di 54

... | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Donne e Uomini

Un bel camino fa una bella stanza. >>Condividi

Mal comune mezzo gaudio. >>Condividi

E, dopo tutto, che cosa è una bugia? E solo la verità in maschera. >>Condividi

Esperienza

Con l'error d'altri, il proprio si conosce. >>Condividi

Esperienza

Esperienza, madre di scienza. >>Condividi

Come si porta il peso del proprio corpo senza sentirlo, mentre invece si sente quello di ogni corpo estraneo . . . >>Segue

Famiglia

Chi non ascolta il padre in giovinezza, udirà il boia in vecchiezza. >>Condividi

Famiglia

Chi non gastiga culino, non gastiga culaccio. >>Condividi

 


Non mi ritirerò dall'Iraq neanche se restassero ad appoggiarmi solo mia moglie Laura e il mio cane Barney. . . . >>Segue

Non posso certo sottrarmi in alcun modo ai difetti e alle debolezze inerenti per necessità alla mia natura c . . . >>Segue

Soldi

Il capitalismo è una ingiusta ripartizione della ricchezza. Il comunismo è una giusta distribuzione della mi . . . >>Segue

Non c’è scorciatoia che non sia faticosa >>Condividi

Il comunismo non è amore. Il comunismo è un maglio che si usa per schiacciare il nemico. >>Condividi

Non c'è speranza senza paura, e paura senza speranza. >>Condividi

Buona e mala fama

La fama è un microscopio. >>Condividi

Perché alle azioni di persona in grido, si guarda per minuto e con sottigliezza.

Quello che era silente nel padre, parlava nel figlio; e spesso ho trovato nel figlio il segreto svelato del . . . >>Segue

La violenza verbale non mi piace. Quella di ieri e quella di oggi. Non mi sta bene politicamente e nemmeno s . . . >>Segue

gratitudine

"La conoscenza del Se' e' il mezzo con cui si impara come raggiungere la pace mondiale e vivere in armonia c . . . >>Segue

eterno mutamento

Cio' che e' spezzato diventera' intero. Cio' che e' curvo diventera' diritto. Cio' che e' vuoto diventera' p . . . >>Segue

Esperienza

Molto più fanno gli anni che i libri. >>Condividi

o Gli anni sanno più dei libri.

 





Dobbiamo addestrare le donne a disporre esplosivi nelle macchine e a farle scoppiare in mezzo ai nemici, a f . . . >>Segue

Se mi fai un torto, sei tu che devi vergognarti! >>Condividi

Donne

La storia delle donne è la storia della peggiore tirannia che il mondo abbia mai conosciuto: la tirannia del . . . >>Segue

La matematica non è un opinione >>Condividi

Non basta acquistar la sapienza, bisogna anche usarla. >>Condividi

Quidquid plus quam necesse est possideas, premit. >>Condividi

Chi ha disimparato a nuocere , non appena può se ne ricorda!

Ogni quadro è in definitiva una promessa non mantenuta, e ogni museo una intollerabile via crucis di promess . . . >>Segue

REPETITA IUVANT >>Condividi

(Giova ripetere le cose) Questo motto Þ tuttora di uso comune, soprattutto in ambito scolastico per indicare che Þ bene ripetere ci= che si vuole che gli altri capiscano e apprendano. Talora Þ anche citato semplicemente per affermare la volontÓ di ripetere un'esperienza piacevole.

Quando canta l'Assiolo, contadin, semina il fagiolo. >>Condividi

Quidquid futurum est summum, ab imo nascitur. >>Condividi

Chi conoscerebbe il misero se il dolore non avesse voce!

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.