www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 13886

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1608753

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

09/04/2025

 N°4098

10/04/2025

 N°2986

11/04/2025

 N°3696

12/04/2025

 N°3272

13/04/2025

 N°3074

14/04/2025

 N°2311

15/04/2025

 N°3300

16/04/2025

 N°3249

17/04/2025

 N°2748

18/04/2025

 N°2877

19/04/2025

 N°3835

20/04/2025

 N°1597

21/04/2025

 N°2130

22/04/2025

 N°1495

23/04/2025

 N°2466

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 20/04/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°124

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°49

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°32

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°25

Marco Tullio Cicerone 106-43 a.C., scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino.

 N°21

Proverbio Napoletano

 N°20

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°20

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°20

Gibran Khalil 1883-1931, poeta e scrittore libanese.

 N°17

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°15

André Gide

 N°15

Alessandro Baricco

 N°15

Angelo Bagnasco

 N°15

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  20/04/2025

Pagina 16 di 54

... | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Quando tutti pensano nella stessa maniera, allora nessuno pensa veramente. >>Condividi

Di chi mi fido guardami Dio, di chi non mi fido mi guarda io. >>Condividi

Dov'è l'amore, l'occhio corre. >>Condividi

Chi tempo ha e tempo aspetta, perde l’amico e danari non ha mai. >>Condividi

Quanto è bella la televisione....chiudi gli occhi e ti pare di sentire la radio..! >>Condividi

Un pittore dai brutti figli

Fu dimandato un pittore, perché facendo lui le figure sì belle, che eran cose morte, per che causa avessi fa . . . >>Segue

Noi facciamo le regole per gli altri e le eccezioni per noi. >>Condividi

Nimium altercando veritas amittitur. >>Condividi

C'è tantissimo di buono nella morte dal momento che non è un male!

 


Uno scrittore che parla dei propri libri è quasi insopportabile quanto una madre che parla dei propri figli. . . . >>Segue

Scrivere poesie non è difficile. Difficile è viverle. >>Condividi

Se avevate dubbi sulla nostra democrazia, oggi avete avuto la vostra risposta (prime parole da presidente de . . . >>Segue

La "devolution", una parola che sembra inventata da Celentano. >>Condividi

Non volendo pensare a quello che mi porterà il domani, mi sento libero come un uccello. >>Condividi

Qui gladio ferit, gladio perit - Chi di spada ferisce, di spada perisce >>Condividi

La logica è una forma di pigrizia mentale. >>Condividi

Nella storia dell'umanità non cala mai il sipario. Se solo ci si potesse allontanare dal teatro prima della . . . >>Segue

Consiglio, Riprensione, Esempio

Chi si contenta al poco, trova pasto in ogni loco. >>Condividi

Consiglio, Riprensione, Esempio

Col poco si gode, e coll'assai si tribola. >>Condividi

Consiglio, Riprensione, Esempio

Cuor contento, non sente stento. >>Condividi

Consiglio, Riprensione, Esempio

Del bene e del mal tôrre, secondo quel che corre. >>Condividi

 





Leggere è niente, il difficile è dimenticare ciò che si è letto. E ormai non sono più gli autori ad allontan . . . >>Segue

L'affetto lo intelletto lega. >>Condividi

Libertà, Servitù

Chi vive in libertà, non tenti il fato. >>Condividi

Potest in adversis numquam felicitas. >>Condividi

Irarsi contro un potente è cercarsi un pericolo!

Amore

"Nulla è difficile per chi ama." >>Condividi

I cosiddetti pitagorici, che furono i primi a fare matematica, non solo la svilupparono ma vi si immersero c . . . >>Segue

L'autentico rivoluzionario è logico e freddo, non un sentimentale. >>Condividi

Critica

La letteratura non appartiene a nes un singolo uomo, e le traduzioni delle grandi opere dovrebbero forse ess . . . >>Segue

Perché mi batterò per te con un esercito di idraulici, condomini, dentisti, rompipalle e bottegai. Mi coprir . . . >>Segue

Chi va piano va sano e va lontano. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.