www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 538

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1508390

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

07/02/2025

 N°1955

08/02/2025

 N°1437

09/02/2025

 N°1087

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

21/02/2025

 N°2112

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 20/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°130

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°58

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°24

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°23

Angelo Bagnasco

 N°19

Karl Marx

 N°15

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°15

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°14

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°12

Luc de Clapiers, marchese di Vauvenargues 1715 - 1747 saggista francese

 N°12

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  20/02/2025

Pagina 14 di 31

... | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Chi fa temere ogni uomo, teme ogni cosa. >>Condividi

Donne e Uomini

Uomo che ha voce di donna, e donna che ha voce d'uomo, guardatene. >>Condividi

Esperienza

Dopo il fatto ognuno è savio. >>Condividi

Esperienza

È meglio star sotto barba, che sotto bava. >>Condividi

Cittadini e soldati, siate un esercito solo! Ogni viltà è tradimento, ogni discordia è tradimento, ogni recr . . . >>Segue

Non mi ritirerò dall'Iraq neanche se restassero ad appoggiarmi solo mia moglie Laura e il mio cane Barney. . . . >>Segue

Compagnia, buona e cattiva

Chi tanto e chi niente. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Chi ha il capo di cera, non vada al sole. >>Condividi

 


Compagnia, buona e cattiva

Chi è debole di forze non s'esponga a' pericoli. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Chi ha meno ragione, grida più forte, per soverchiare gli altri; talché si dice: Chi più urla ha più ragione . . . >>Segue

Compagnia, buona e cattiva

Chi le tocca son sue. Le busse; nessuno poi gliele leva. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Chi lavora fa la gobba, e chi ruba fa la robba. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Chi lavora lustra, e chi non lavora mostra. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Del lavoro dello artefice si fa poi bello l'uomo ozioso. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Chi non ha che perdere, sempre perde. >>Condividi

I contadini poveri (dice il Serdonati, e così era a tempo suo) sono spesso comandati a lavori del Principe e de' Padroni, dove son mal pagati, e perdono il tempo e le fatiche loro.

È meglio cento beffe che un danno. >>Condividi

Il comunismo non è amore. Il comunismo è un maglio che si usa per schiacciare il nemico. >>Condividi

Non penso mai al futuro. Arriva così presto. >>Condividi

paradossi

C’è un’umiliazione che viene dalla gloria E c’e' chi dall’umiliazione alza la testa. >>Condividi

paradossi

Il saggio si rende amabile con le sue parole, le cortesie degli stolti sono sciupate. >>Condividi

 





La matematica non è un opinione >>Condividi

Ogni medaglia ha il suo rovescio. >>Condividi

Contrattazioni, Mercatura

Prima scrivi e poi conta; prima conta e poi scrivi. >>Condividi

Lo sviluppo della mia filosofia ebbe origine nel seguente modo: mia moglie invitandomi ad assaggiare il suo . . . >>Segue

REPETITA IUVANT >>Condividi

(Giova ripetere le cose) Questo motto Þ tuttora di uso comune, soprattutto in ambito scolastico per indicare che Þ bene ripetere ci= che si vuole che gli altri capiscano e apprendano. Talora Þ anche citato semplicemente per affermare la volontÓ di ripetere un'esperienza piacevole.

Donna, Matrimonio

Donna pregata nega, trascurata prega. >>Condividi

Ogni gregge ha la sua pecora nera >>Condividi

La gente dice che è dura stare al vertice; però è dura anche stare in basso. >>Condividi

La stima è come un fiore, che pestato una volta gravemente o appassito, mai più non ritorna. >>Condividi

Contrattazioni, Mercatura

Chi compra per pagare a tempo, fa un debito; e quando rivende, gli tocca sul prezzo pagare il debito e l'usu . . . >>Segue

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.